logo
 

Progetti Esterni Internazionali

JESMED- PO ITALIA TUNISIA 2014-2020

JESMED – Jesr Méditerranéen de la filière ovine

JESMED è un progetto di cooperazione tra partner italiani e tunisini, volto a sostenere le imprese che compongono le filiere dell’allevamento ovino nei due paesi di riferimento, per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione della carne ovina attraverso la creazione di un segno di qualità distintivo….

ProYoungStock – CORE Organic Cofund Call 2016-2017

ProYoungStock – Promoting young stock and cow health and welfare by natural feeding systems

Il progetto si propone tra I suoi obiettivi di raccogliere, sviluppare e valutare strategie di nutrizione naturale che migliorino il benessere degli allevamenti da latte, inclusi aspetti salutistici in diversi contesti agro-ecologici e normativi europei. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario migliorare l’allevamento dei vitelli pre-svezzamento e progettando strategie di alimentazione basata sul foraggio per manze e vacche…

HI.L.F.TRAD - PO ITALIA TUNISIA 2007-2013
HI.L.F.TRAD- PO ITALIA TUNISIA 2007-2013

Hilâl sicilo-tunisino della Filiera Lattiero-Casearia Tradizionale attraverso nuove tecnologie

I formaggi tradizionali sono legati al territorio di origine dal quale traggono caratteristiche peculiari definite “Fattori di Biodiversità”. I fattori legati alla terra, al clima, al latte crudo, al pascolo, all’allevamento e agli aspetti storico-culturali che distinguono la zona di produzione. Per tali ragioni, un formaggio tradizionale può diventare vettore di conoscenza del luogo e della sua cultura, un mezzo di interazione tra la filiera produttiva ed i consumatori…

T-cheesimal OP Italia-Malta 2007-2013

Nuove tecnologie a supporto dei formaggi tradizionali in Sicilia e nelle Isole Maltesi (T-cheesimal)

Il progetto T-cheesimal ha studiato una strategia che attraverso nuove tecnologie, si è posto come obiettivo la creazione di un network tra il mondo della ricerca e le istituzioni pubbliche impegnate nel settore agricolo, gli enti di controllo per la certificazione dei prodotti di qualità e i produttori di formaggio.  Punto di forza di questo network, con il supporto di un’interfaccia comune per l’accesso web, il miglioramento del livello del servizio di assistenza fornito ai protagonisti della filiera lattiero-casearia contribuendo a ridurre l’isolamento geografico.

t-cheesimal