Prof. Ordinario Di3A Università di Catania
Giuseppe Licitra è nato a Ragusa, il 15 febbraio 1958. Si Laurea in Scienze Agrarie, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania, il 9.11.1981 con la votazione 110/110 e lode. Nel 1995 ha conseguito il PhD in Animal Science, minor field in Food Science, presso la Cornell University, Ithaca NY, USA, con una tesi su “A Strategy for Managing Forages And Dairy Cows To Produce Ragusano Cheese in Sicily”. Dal 2001 Giuseppe Licitra è professore Ordinario di Scienze Animali presso il Dipartimento Agricoltura dell’Università di Catania.
Nell’ateneo catanese ha svolto un’intensa e articolata attività didattica. Dall’AA 1992/93 all’AAA 1997/98 tiene insegnamanti nei diversi corsi di laurea dell’allora Facoltà di Agraria, di: Anatomia, Fisiologia e Morfologia degli Animali Domestici”, “Fisiologia degli animali in produzione zootecnica”; dall’AA 1994/95 all’AA 1996-97 “Valutazioni Morfofunzionali degli Animali in Produzione Zootecnica”; dall’AA 1995/96 all’AA 2000/01 “Zootecnica Generale”; dall’AA 1998/99 all’AA 2006/07 “Zootecnica Speciale”; dall’AA 2000/01 all’AA 2002/03 e dall’AA 2004/05 all’AA 2010/11 “Zootecnica generale e Zootecnica Speciale”; Nell’AA 2003/04 “C.I. di Scienze Zootecniche in Ambiente tropicale e sub-tropicale”; Nell’AA 2011/12 “Tecnologie Specialistiche di Allevamento”; dall’AA 2010/11 ad oggi “Prodotti di Origine Animale”.
Nel 1990 è ideatore e Responsabile Scientifico del Progetto Ibleo (convenzione tra la Provincia Regionale di Ragusa e l’Università di Catania), che l’Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana istituzionalizzerà nel 1996 in un Ente con personalità di diritto Pubblico, il CoRFiLaC.
Nel 1996 coordina e promuove l’istituzionalizzazione del CoRFiLaC (Consorzio per la Ricerca sulla Filiera Lattiero-Casearia) a Ragusa, Sicilia, Italia, contribuendone alla fondazione, di cui è stato Presidente dal 1997 al 2013 in rappresentanza dell’Università di Catania.
Negli anni ’90 riceve diversi incarichi dall’Assessorato Agricoltura e foreste della Regione Siciliana a sostegno della Zootecnia Siciliana.
Dal luglio 1993 al 1995 è Commissario Straordinario dell’Istituto Zootecnico Sperimentale per la Sicilia, dove avvia numerose azioni tecnico-scientifiche, tra cui la prima raccolta di materiale seminale di Tori di razza Modicana, da destinare alla Fecondazione Artificiale.
Nel 1994 è Componente del Gruppo di supporto tecnico per l’Assessorato Agricoltura e Foreste per l’elaborazione del “Piano Regionale Zootecnico” e per la valutazione di programmi di miglioramento e sviluppo della zootecnia siciliana.
Nel 1995 é Presidente del Comitato Tecnico delle razze ovine Barbaresca, Comisana e Pinzirita.
Nel 1997 é Presidente della Commissione Tecnica Centrale per la Razza Bovina Modicana.
Nel 1997 é Componente della Commissione di studio per la “Valorizzazione del comparto caprino”.
Dal 1997 al 2013 dedica la sua attività scientifica e gestionale al CoRFiLaC.
Dal 1996 al 2013 nella qualità di Presidente del CoRFiLaC è Responsabile Scientifico dei seguenti progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi:
Dal 2018 è Responsanile Scientifico del progetto AGER dal titolo: Development of a synergy model aimed to Qualify and Valorize the Natural Historic Cheese of Southern Italy in the Sicilian, Sardinia, Calabria, Basilicata and Campania Regions. Finanziato dalle Fondazioni in rete per la Ricerca Agroalimentare.
Nel 2019 ha presentato, nella qualità di responsabile scientifico, tre progetti sul PSR/Sicilia 2014-2020 mis.16.1 e mis 16.2 che sono stati valutati positivamente e che sono in fase di avvio.
Ha dedicato parte dell’attività scientifica in progetti di ricerca per i paesi in via di sviluppo (Algeria, Benin, Tunisia).
Ha pubblicato più di 100 articoli scientifici su riviste, proceeding e libri internazionali, oltre a diversi articoli su riviste scientifiche italiane.
Le ricerche sviluppate hanno contribuito a documentare le specificità ed i disciplinari di produzione per l’ottenimento della certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) per il Ragusano, il Pecorino Siciliano nel 1996, per il Piacentinu Ennese nel 2011 e per la Provola dei Nebrodi DOP nel 2018-2019.
Nel dicembre del 2020 viene designato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea come Presidente del Consiglio Direttivo del CoRFilaC.