logo
 

MICAS E CACIOTECA REGIONALE

MICAS

Il MICAS (Mediterranean Institute of Culinary Art of Sicily) nasce all’interno del CoRFiLaC come centro di ricerca e di studio del patrimonio enogastronomico della Sicilia e del bacino del Mediterraneo.

L’intento del MICAS è esplorare attraverso l’educazione al gusto, la conoscenza e lo studio della dieta mediterranea, la preparazione di ricette tipiche e storiche, e quanto è custodito in termini di cultura, nelle origini di un piatto.
L’esaltazione delle materie prime del Mediterraneo, l’arte di valorizzarle in cucina sono l’essenza dei corsi a breve durata che il MICAS organizza per informare ed educare consumatori di alto profilo nazionali ed internazionali, opinion leaders, gourmet, giornalisti, curiosi e cultori del mondo della gastronomia.

Nei “laboratori culturali di gastronomia”, grandi chef, le nonne, ricercatori ed esperti, testimoni della memoria storica delle materie prime mediterranee, realizzano percorsi didattici, storici e formativi sulle tradizioni gastronomiche e sui formaggi tradizionali del Mediterraneo.

Il programma del MICAS prevede:
Caseificazione dal vivo: percorso didattico all’interno del caseificio sperimentale del CoRFiLaC per assistere alle varie fasi di lavorazione del Ragusano DOP, formaggio tradizionale a pasta filata.

La cucina tradizionale delle Nonne: corsi di cucina per appassionati di cultura gastronomica per valorizzare la  ricchezza e varietà del patrimonio enogastronomico della Sicilia e del bacino del Mediterraneo.

Laboratori del gusto: un percorso storico, didattico e culturale alla scoperta delle rarità casearie siciliane. Degustazioni guidate, attraverso l’utilizzo dei cinque sensi, sulle tradizioni, le peculiarità sensoriali ed organolettiche dei Formaggi Storici Siciliani, in abbinamento a vini siciliani e birre artigianali.

Contatti:

MICAS 

Ufficio Presidenza: g.licitra@corfilac.it

Tel. +39.0932.660.464

CACIOTECA REGIONALE

La Cacioteca Regionale è un luogo di testimonianza della memoria storica dei Formaggi Siciliani di tipo tradizionale, che sapienti uomini e donne ci hanno regalato nei secoli.

All’interno della Cacioteca Regionale sono riprodotti gli elementi essenziali caratterizzanti i sistemi di stagionatura storici. Il complesso, in posizione seminterrata è realizzato mediante un progetto architettonico di straordinaria rilevanza, con una copertura praticabile a giardino ed un anfiteatro che consente vari momenti culturali.

La Cacioteca Regionale presenta un’architettura che pur se contemporanea, si pone in stretta relazione e continuità con il territorio circostante e con l’edifico già esistente. Alle celle di stagionatura si aggiunge una sala multifunzionale attrezzata con le tecnologie più innovative per l’organizzazione di convention e manifestazioni scientifiche. Area denominata Teatro del Gusto, a servizio di grandi chef e addetti alla ristorazione del mondo, di presentare e far degustare le straordinarie peculiarità enogastronomiche territoriali.

Altra area d’interesse l’Accademia della Terra, un laboratorio aperto al pubblico per degustazioni culturali guidate alla scoperta della biodiversità dei sapere e dei sapori dei Formaggi Storici Siciliani, in abbinamento a grandi prodotti agroalimentari.

Contatti

CACIOTECA 

Ufficio Presidenza: g.licitra@corfilac.it

e-mail: amministrazione@corfilac.it

Tel. +39.0932.660.464

Category
Attività, Servizi