Marketing sperimentale al servizio dei produttori
La sezione marketing sperimentale di CorFiLaC supporta l’economia rurale siciliana per posizionare strategicamente sul mercato i prodotti caseari siciliani, testimonianze del patrimonio storico e culturale della Sicilia. Il marketing sperimentale del CoRFiLaC studia i consumatori, le loro abitudini di consumo, le loro aspettative, le tendenze di acquisto in continua evoluzione. Capire perché e come le persone consumano i prodotti lattiero-caseari è un valido aiuto per i produttori di tutto il comparto.
Le attività di marketing sperimentale consentono e forniscono, a tutti gli attori della filiera, strumenti congrui per migliorare i prodotti esistenti, per individuare i tipi di prodotti richiesti dal mercato e determinare le strategie di marketing per indurre i consumatori ad acquistare questi prodotti. Per capire il comportamento dei consumatori non esiste un metodo definito e specifico.
Spesso una maggiore comprensione si ottiene solo attraverso l’applicazione congiunta di diverse tecniche d’indagine. Gli approcci utilizzati oltre alla mera osservazione, questionari e interviste (focus group, interviste approfondite, sondaggi, modelli di scelta) arrivano fino alla sperimentazione (sul campo e in laboratorio). La sperimentazione ci consente di comprendere la relazione tra la causa di una scelta e l’effetto che genera sul comportamento umano.
Grazie ai rapporti con i media, alle attività di promozione, all’instaurazione e gestione di pubbliche relazioni e alle attività di direct marketing e social media, oggi questi formaggi sono molto apprezzati. Innumerevoli gli eventi nazionali e internazionali a cui CoRFiLaC partecipa ogni anno, per far conoscere questi prodotti. L’attività del CoRFiLaC pone in campo azioni di marketing indiretto, raggiungendo diversi target di utenti, tra i quali i consumatori finali, attraverso vari progetti.
Un esempio è il progetto dedicato alle scuole “A scuola di Milk”, che coinvolge studenti di tutte le età ed ha come obbiettivo primario l’educazione alimentare e il trasferimento delle conoscenze sul latte e i suoi derivati. Per supportare i produttori, il settore marketing sperimentale in vari progetti, a valenza nazionale e internazionale, conduce ricerche di mercato di tipo primario e secondario, che sono la base per la creazione di strategie di marketing appropriate per prodotti di successo.