logo
 

CERTIFICAZIONE DOP

La Certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta)

E’ un marchio di qualità volontario che viene attribuito a quegli alimenti dalle peculiari caratteristiche qualitative che hanno origine esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti: il territorio di origine. L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali) sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità). Questi fattori, insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile. Perché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica definita e delimitata. A sua volta, chi produce prodotti DOP deve attenersi a quanto stabilito nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito dall’organismo di controllo.

Il CoRFiLaC è stato designato, dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, come Autorità Pubblica per verificare la conformità ai disciplinari di produzione casearie a marchio DOP, rispettivamente nel 2000, nel 2001 e nel 2020, per le DOP Ragusano, Pecorino Siciliano e Piacentinu Ennese.

Il processo di Certificazione DOP si articola in una serie di passaggi obbligati e puntuali quali:
– la verifica delle strutture aziendali;
– la verifica dei parametri tecnologici;
– i prelievi di campioni per analisi sensoriali (panel test);
– i prelievi di campioni per analisi chimiche.

Per la Certificazione DOP vengono effettuate presso il Laboratorio accreditato del CoRFiLaC (ACCREDIA n. 0316 secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025).

L’Ente di Certificazione ha due compiti fondamentali:
– verificare il rispetto dei disciplinari di produzione, mediante un team di tecnici ispettori;
– valutare, tramite un Comitato di Certificazione, i requisiti necessari al fine di rilasciare il marchio DOP.

Dati Relativi alla Certificazione DOP Annata Casearia 2018 - 2019
Certificazione Ragusano DOP

Certificazione Ragusano DOP

Certificazione Ragusano DOP

Annata Casearia 2018 – 2019

20.020 q. di latte destinato alla produzione di Ragusano DOP
N° Forme Marchiate 10.045 (87% sul totale)
Forme Prodotte 11.596 pari a 175.019 kg
Forme Marchiate Semi-Stagionato 4416 pari a 61.040 kg
Forme Marchiate Stagionato 5629 pari a 75.607 kg
*Operatori registrati: 35 produttori latte, 14 caseificatori, 7 stagionatori
Certificazione Pecorino Siciliano DOP

Certificazione Pecorino Siciliano DOP

Certificazione Pecorino Siciliano DOP

Annata Casearia 2018 – 2019

5.321 q. di latte prodotto destinato alla produzione di Pecorino Siciliano DOP
N° Forme Marchiate 8.145 (75% sul totale)
Forme Prodotte pari 10.921 pari a 87.144 kg
Forme Marchiate pari 8.145 pari a 62.211 Kg
*Operatori registrati: 19 produttori latte, 11 caseificatori, 12 stagionatori

* il numero degli operatori indica quanti soggetti sono registrati per singola categoria, realmente uno stesso operatore può essere inserito contemporaneamente in più categorie

Gli Attori della DOP

Le principali figure interessate nel processo di Certificazione DOP:

1) il produttore di latte
2) il caseificatore
3) lo stagionatore

4) il porzionatore

5) il grattugiatore

6) il confezionatore

Operatori che possono anche coincidere in un’unica figura. Per ognuna di esse esiste un albo (Albo Produttore latte, Albo Caseificatore, Albo Stagionatore, Albo porzionatori, Albo grattugiatori, Albo Confezionatori) al quale è necessario iscriversi per poter fregiare il prodotto del marchio DOP.

Ufficio DOP

Resp. Mario Manenti

e-mail: manenti@corfilac.it

PEC: dop@pec.corfilac.it

Tel. +39 0932-660475

Guglielmo Portelli

e-mail: portelli@corfilac.it

Tel: 0932-660430

Certificazioni di prodotto, processi e servizi
Category
Attività, Servizi