Il CoRFiLaC si avvale di un caseificio sperimentale e di un centro di stagionatura, per mettere a punto i suoi studi.
I formaggi storici siciliani rappresentano il cuore della ricerca che il CoRFiLaC conduce da oltre un ventennio. Formaggi in via d’estinzione che oggi, grazie agli studi e alla sperimentazione, si sono imposti sul mercato con un ottimo indice di gradimento da parte dei consumatori.
Per questo, in questo ambiente sperimentale, tecnici e ricercatori specializzati, in modo congiunto, mettono in atto protocolli di ricerca nel rispetto della tradizione per garantire la riproducibilità e la continuità storica dei più importanti formaggi storici siciliani e migliorarne la qualità.
Di conseguenza la ricerca, per rispettare le metodiche tramandate nel tempo, viene condotta utilizzando
le attrezzature di una volta, in legno e rame, in aggiunta ai sistemi tradizionali nei quali l’uomo, il casaro, assume il ruolo di protagonista.
In ogni fase le tecnologie tradizionali vengono studiate presso il caseificio sperimentale, in collaborazione con il laboratorio latte e derivati, per capirne gli effetti sulla qualità del prodotto finale. Unico obiettivo quello di definire un percorso di test, atti a monitorare i parametri tecnologici.
Interventi semplici ma coordinati facilmente riproducibili in qualunque azienda agricola. Oggetto di studio del caseificio sperimentale sono le tecnologie di caseificazione che hanno fondamento in un processo produttivo di tipo tradizionale.
Gli studi condotti vengono pubblicati in riviste scientifiche e in riviste di settore, per essere accessibili da parte di tutti i soggetti interessati.
Moltissime le pubblicazioni del CoRFiLaC nel corso degli anni a sostegno delle produzioni casearie storiche siciliane.
Visita la sezione Pubblicazioni dal menu e troverai: