21 Mar Laboratorio Sensoriale
L’analisi sensoriale è l’insieme delle metodiche normate, con le quali si riesce ad analizzare il “percepito” di qualsiasi prodotto attraverso i 5 sensi: vista, udito, olfatto, gusto, tatto;
Inoltre permette di:
- Verificare il livello di preferenza o di accettabilità da parte del consumatore;
- Scoprire le caratteristiche che determinano la scelta del prodotto;
- Valutare i cambiamenti nel tempo del prodotto una volta immesso sul mercato (shelf-life);
- Controllare il processo di produzione, completare i mezzi di controllo, nell’ambito del controllo qualità;
- Promuovere il prodotto;
- Istituire nuovi canali di comunicazione con clienti e fornitori per giungere alla certificazione della qualità del prodotto.
Le relazioni che intercorrono tra profilo percepito e profilo sensoriale implicano un interesse per quest’ultimo se le caratteristiche sensoriali ricoprono un ruolo rilevante nel giudizio di qualità che il consumatore attribuisce ai diversi fattori.
Il laboratorio di analisi sensoriale interno al Corfilac, realizzato secondo la norma UNI ISO 8589 (analisi sensoriali per la progettazione di locali destinati all’analisi), nell’ambito del settore lattiero caseario è in grado di offrire:
- Profilo sensoriale completo: descrizione degli attributi di qualità, anche in confronto con prodotti alternativi o concorrenti (test descrittivo, profilo sensoriale – QDA);
- Test discriminanti: confronto tra prodotti simili, ma diversi (test triangolare, duo-trio, ecc.);
- Analisi del consumatore: misura del gradimento e accettabilità del prodotto, valutato sia con focus group che con test di laboratorio;
- Analisi della shelf-life;
- Allestimento e mantenimento di gruppi di assaggio interni alle aziende.
Per saperne di più …
Il CoRFiLaC, in qualità di Autorità Pubblica designata per la certificazione DOP Ragusano e Pecorino Siciliano, si avvale dell’analisi sensoriale per verificare il processo nell’ambito del controllo di qualità e per la valorizzazione delle suddette produzioni.