
22 Dic CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO “LA QUALITA’ COME STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELLE PRODUZIONI CASEARIE TRADIZIONALI SICILIANE ”
_____________________________________________________________________________
BANDO DI RECLUTAMENTO ALLIEVI – PSR 2014-2020
Misura 1 — Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione
Sottomisura 1.1 Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
_____________________________________________________________________________
Focus Area 3A –LA QUALITA’ COME STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELLE PRODUZIONI CASEARIE TRADIZIONALI SICILIANE
Domanda variante N. 14280032252 afferente la Domanda di sostegno N. 54250384689 – CUP G24I20000420009
_____________________________________________________________________________
NUOVO CORSO DI FORMAZIONE
LA QUALITA’ COME STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELLE PRODUZIONI CASEARIE TRADIZIONALI SICILIANE
CoRFiLaC, sostiene Percorsi Formativi rivolti prevalentemente a giovani agricoltori di cui alla misura 1.1 del PSR Sicilia 2014-2020.
.
DESTINATARI
I destinatari dell’intervento formativo sono gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale operanti in zone rurali. Priorità per i giovani agricoltori di cui alla misura 6.1, per i beneficiari di iniziative di start up nelle zone rurali. Riserva di una percentuale superiore al 30% dei posti disponibili in favore delle giovani donne operanti in agricoltura di cui alla misura 6.1 e dei beneficiari di iniziative di start up nelle zone rurali. Per l’accesso al corso “La qualità come strategia per lo sviluppo delle produzioni casearie tradizionali siciliane” è richiesta la residenza nel territorio della Regione Siciliana.
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI
da un numero minimo di 20 ad un massimo di 25
FREQUENZA OBBLIGATORIA
75% delle ore di corso di formazione; 75% delle ore del workshop.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati possono inoltrare domanda di adesione/iscrizione al CoRFiLaC (Consorzio per la Ricerca nel Settore della Filiera Lattiero-Casearia e dell’Agroalimentare), compilando il Modulo di Domanda corredato da:
- Fotocopia del Documento d’Identità;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Copia del titolo di studio o autocertificazione;
- Curriculum Vitae in formato europeo.
La domanda dovrà pervenire presso la sede del Consorzio per la Ricerca nel settore Lattiero-Caseario e dell’agroalimentare – S.P. 25 Ragusa mare Km. 5, a mano o a mezzo Raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante) o tramite PEC all’indirizzo amministrazione@pec.corfilac.it entro le ore 13:00 del giorno 30/01/2022.
SCADENZA DEI TERMINI D’ISCRIZIONE
La documentazione dovrà essere inoltrata entro le ore 13:00 del giorno 30 Gennaio 2022.
RIAPERTURA DEI TERMINI D’ISCRIZIONE
La documentazione dovrà essere inoltrata entro giorno 15 Giugno 2022.
SEDE DEL CORSO
Il corso si terrà presso la Sede del CoRFiLaC (sp 25 Ragusa Mare Km 5, RAGUSA, 97100) .
La parte teorica sarà fruibile anche on-line.
OBIETTIVO DEL CORSO
L’intervento formativo ha l’obiettivo di promuovere la qualità dei prodotti caseari tradizionali siciliani attraverso una migliore conoscenza degli strumenti e delle opportunità che offre il mercato. Il corso focalizzerà la sua attività di formazione su aspetti che presentano un elevato potenziale di cambiamento nel settore agricolo, basato su conoscenze e competenze tecniche, nel rispetto delle tradizioni. La finalità del percorso formativo sarà di trasmettere ai giovani agricoltori competitività, sviluppo e cooperazione della filiera lattiero-casearia. Il percorso formativo è rivolto prioritariamente a giovani agricoltori di cui alla Misura 6.1 del PSR Sicilia 2014-2020 e prevede lo studio del miglioramento degli aspetti qualitativi relativi alle caratteristiche intrinseche del prodotto e la successiva attività promozionale. Si compone di una fase teorica riguardante lo studio della produzione dei formaggi tradizionali, il controllo, la tracciabilità e la rintracciabilità del processo produttivo finalizzato ad un prodotto di qualità ed una fase di approfondimento delle conoscenze in materia di packaging, labeling e marketing. La formazione dei giovani agricoltori è un valore aggiunto che rafforza la posizione degli agricoltori e delle aziende rurali che consente di generare occupazione giovanile potenziando gli aspetti di qualità etico – sociali, economiche e ambientali.
DURATA
96 ore corso di formazione (50 ore in aula + 46 ore esercitazioni pratiche presso caseificio sperimentale ) + 16 ore workshop
CERTIFICAZIONE FINALE
Attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite.
MODULI E ATTIVITA’ FORMATIVE:
- Modulo 1 -Panoramica su formaggi tradizionali siciliani, nazionali ed europei. Tecniche di produzione, classificazione e riconoscimento 10 ore (Attività svolta in Aula)
- Modulo 2 – Esercitazioni pratiche in caseificio sperimentale per migliorare le tecniche di produzione dei formaggi tradizionali e apprendere tecniche di produzione innovative. 46 ore (Attività svolta in Caseificio)
- Modulo 3 – Sicurezza sanitaria delle produzioni casearie, norme e vincoli. Autocontrollo ( HACCP) 10 ore (Attività svolta in Aula)
- Modulo 4 – Certificazioni di qualità, attestazioni, organismi di controllo, loro ruoli e azioni 10 ore (Attività svolta in Aula)
- Modulo 5- Taglio, confezionamento, etichettatura e marketing dei formaggi tradizionali siciliani 20 ore (Attività svolta in Aula)
- Workshop 16 ore (Attività svolta in Aula)
Per informazioni e chiarimenti chiamare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 in RAGUSA (RG) SP RAGUSA MARE KM 5 CAP 97 100, SN
- Dott.ssa Linda Migliorisi +39 0932-660464
- Email: formazione@corfilac.it www.corfilac.it
La documentazione dovrà essere inoltrata entro le ore 13:00 del giorno 30 Gennaio 2022. La domanda dovrà pervenire presso la sede del Consorzio per la Ricerca nel settore Lattiero-Caseario e dell’Agroalimentare – S.P. 25 Km. 5 RAGUSA – MARE, a mano o a mezzo di Raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante ma la data di effettiva ricezione della raccomandata) o tramite PEC all’indirizzo amministrazione@pec.corfilac.it
NOTA: RIAPERTURA DEI TERMINI LA DOMANDA DOVRA’ ESSERE INOLTRATA ENTRO IL 15 GIUGNO 2022
Si prega di visionare nel dettaglio l’AVVISO e il modulo di DOMANDA
- BANDO N. 1 RECLUTAMENTO ALLIEVI
- DELIBERA N. 9 DEL 15/10/2020
- Modulo di domanda