
21 Giu AVVISO SELEZIONE COLLABORATORE ESTERNO TECNOLOGO ALIMENTARE
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO LIBERO- PROFESSIONALE, DELLA DURATA DI 12 MESI, PRESSO IL CORFILAC, PER UN TECNOLOGO ALIMENTARE ESPERTO IN SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO (NIR), ANALISI MICOTOSSINE SU MATRICI ALIMENTARI, PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE PSR SICILIA PER PRESTAZIONI DI COLLABORAZIONE NECESSARIA ALLE ESIGENZE DEL CONSORZIO PER LA RICERCA NEL SETTORE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA E DELL’AGROALIMENTARE (CORFILAC)
Il presente avviso è finalizzato all’individuazione di un Tecnologo Alimentare esperto in Spettroscopia nel Vicino Infrarosso (NIR), analisi micotossine su matrici alimentari, progettazione e rendicontazione PSR Sicilia per l’affidamento di un incarico di lavoro libero professionale avente ad oggetto lo svolgimento delle seguenti prestazioni:
- Attività di laboratorio finalizzata alla determinazione analitica della composizione di alimenti zootecnici, latte e derivati con metodo NIR. Analisi micotossine su matrici alimentari. Aggiornamento database ed elaborazione dei dati spettrali rilevati nell’ambito dell’attività di ricerca.
- Progettazione e rendicontazione PSR Sicilia.
L’incarico di lavoro libero professionale decorrerà dalla data di stipula del relativo contratto e avrà durata dodici mesi, prorogabile per altri 12 mesi a seguito di valutazione positiva della prestazione resa dall’incaricato e tenuto conto delle necessità e della disponibilità di bilancio dell’Ente. L’incaricato, in funzione dell’esigenza di mantenere uno stretto rapporto con il Presidente, la Direzione Macro Area Ricerca e Sviluppo e il Responsabile dell’Unità Organizzativa Laboratorio Foraggi e Alimenti Zootecnici dell’Ente, dovrà effettuare l’attività presso gli uffici del CoRFiLaC, per tutta la durata dell’incarico.
Le prestazioni dovranno essere rese in funzione delle esigenze di risultato richieste dal CoRFiLaC, secondo le indicazioni del Presidente, della Direzione Macro Area Ricerca e Sviluppo e del Responsabile dell’Unità Organizzativa Laboratorio Foraggi e Alimenti Zootecnici alle quali il collaboratore dovrà attenersi, pur conservando la piena autonomia relativamente all’aspetto tecnico ed organizzativo di esecuzione dell’incarico.
Il compenso totale lordo omnicomprensivo previsto per il suddetto incarico è pari a € 20.000,00 (ventimila/00) al lordo degli oneri fiscali e previdenziali.
L’affidamento dell’incarico non comporterà alcun vincolo di subordinazione nei confronti del CoRFiLaC né rappresenterà la costituzione di un rapporto pubblico di impiego.
Per l’ammissione alla selezione pubblica per il conferimento dell’incarico e la stipula del contratto i soggetti interessati dovranno essere in possesso dei requisiti di seguito indicati:
Titolo di studio: Laurea in Agraria, Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari.
Altri titoli ed Esperienza:
– analisi di laboratorio di alimenti zootecnici, latte e derivati mediante tecniche spettroscopiche ed elaborazione statistica dei dati;
– attività di ricerca e analisi di matrici alimentari;
– analisi micotossine su matrici alimentari. Conoscenza dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR).
Altre competenze:
Conoscenza lingua inglese – Ottima conoscenza dei principali programmi informatici, motori di ricerca e posta elettronica- capacità di Problem Solving – comprovata capacità di ricerca bibliografica ed elaborazione di testi scientifici.
Altri requisiti:
- di avere la cittadinanza italiana;
- di godere dei diritti civili e politici;
- di non avere riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale.
- di non essere stato interdetto dall’esercizio di una funzione pubblica sulla base di un giudizio divenuto definitivo;
- di non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un impiego statale.
- disponibilità a rendere le prestazioni presso gli uffici del CoRFiLaC in funzione delle esigenze di risultato di progetto del CoRFiLaC, secondo le indicazioni del Presidente, della Direzione Macro Area Ricerca e Sviluppo e del Responsabile dell’Unità Organizzativa Laboratorio Foraggi e Alimenti Zootecnici ai quali il collaboratore dovrà attenersi, pur conservando la piena autonomia relativamente all’aspetto tecnico ed organizzativo di esecuzione dell’incarico.I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.
La domanda di ammissione alla selezione, sottoscritta con firma autografa originale, deve pervenire al CoRFiLaC corredata dalla documentazione richiesta, entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito web del CoRFiLaC – www.corfilac.it, secondo le seguenti modalità:
- a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo amministrazione@pec.corfilac.it;
- in busta chiusa consegnata a mano presso CoRFiLaC, S.P. 25 Ragusa mare Km 5, 97100 Ragusa (RG), da effettuarsi tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00.Il CoRFiLaC non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell’aspirante o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore; a tale fine dovranno essere comunicate tempestivamente mediante raccomandata A.R., eventuali variazioni di indirizzo.Sul plico o nel testo della PEC dovrà essere riportata l’indicazione del mittente e la dicitura “AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO DI LAVORO LIBERO PROFESSIONALE PRESSO IL CORFILAC PER UN TECNOLOGO ALIMENTARE ESPERTO IN SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO (NIR), ANALISI MICOTOSSINE SU MATRICI ALIMENTARI, PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE PSR SICILIA”
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, cittadinanza, residenza e recapito eletto agli effetti della selezione, codice di avviamento postale e numero di telefono;
2) il possesso della Laurea, anche triennale, in Scienze e Tecnologie Alimentari;
3) di non prestare servizio presso pubbliche amministrazioni con rapporto di lavoro subordinato ovvero di prestare servizio specificando l’amministrazione di appartenenza;
4) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione;
5) di non avere rapporti in corso di lavoro convenzionale con soggetti privati in contrasto od in conflitto con l’attività del presente avviso e, in caso contrario, la disponibilità ad interromperli al momento dell’accettazione dell’incarico;
6) di non avere attività o incarico nell’ambito dell’attività di libero professionista in contrasto od in conflitto con l’attività del presente avviso e, in caso contrario, la disponibilità alla sua interruzione al momento dell’accettazione dell’incarico;
7) di avere idoneità fisica al profilo da ricoprire ed alle mansioni da svolgere (per gli appartenenti alle categorie di cui alla Legge 168 del 1999 dovrà essere accertata la capacita lavorativa e che il grado di invalidità non sia di pregiudizio alla salute o alla incolumità degli altri operatori o alla sicurezza degli impianti e dei luoghi di lavoro). E’ fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla Legge italiana 104 del 1992;
8) di essere disponibile ad effettuare missioni in Italia;
9) di essere disponibile a rendere le prestazioni presso gli uffici del CoRFiLaC in funzione delle esigenze di risultato di progetto del CoRFiLaC, secondo le indicazioni del Presidente, della Direzione Macro Area Ricerca e Sviluppo e del Responsabile dell’Unità Organizzativa Laboratorio Foraggi e Alimenti Zootecnici ai quali il collaboratore dovrà attenersi, pur conservando la piena autonomia relativamente all’aspetto tecnico ed organizzativo di esecuzione dell’incarico.
Alla domanda l’interessato deve allegare:
a) il curriculum vitae in formato europeo, firmato, con indicazione di esperienze e incarichi pregressi ed attuali;
b) la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
I curricula saranno esaminati da una Commissione appositamente nominata. Sarà attribuito un punteggio di valutazione e sarà formata una graduatoria di merito. La Commissione effettuerà un colloquio motivazionale e/o un test volto all’accertamento delle conoscenze richieste anche con specifico riferimento alla conoscenza della lingua inglese. Sulla base dell’esito del colloquio e/o del test e del contenuto del curriculum dei candidati sarà predisposto un Elenco di Idonei che avrà validità biennale e che potrà essere utilizzato dall’Ente per eventuali esigenze sopravvenute.
VALUTAZIONE DEL CURRICULUM – MAX 30 PUNTI
VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ATTITUDINALE – MAX 40 PUNTI
Al candidato idoneo prescelto verrà comunicato in forma scritta la proposta di incarico.
Il candidato che ha dichiarato di prestare servizio presso pubbliche amministrazioni potrà stipulare il contratto previo nulla osta rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza.
Qualora il vincitore non dichiari di accettare la proposta di incarico entro il termine fissato, fatta salva la possibilità di proroga di detto termine a richiesta dell’interessato per i casi di comprovato impedimento, decade il relativo diritto
SI PREGA DI VISIONARE L’AVVISO COMPLETO QUANTO RIPORTATO SOPRA E’ SOLO UN ESTRATTO DELL’AVVISO
Responsabile procedimento
Dott.ssa La Terra Francesca
Per informazioni sul presente avviso il candidato può rivolgersi al Responsabile del Procedimento,
tel.: +39.0932.660466– email: f.laterra@corfilac.it.