Con riferimento alle Deroghe ai Reg. (CE) 852/2004 e 853/2004
sui igiene dei prodotto alimentari e di origine animale
A Cura di: G. Licitra, S. Carpino, P. Campo
ISBN 978-88-87562-00-8La tutela della tipicità delle produzioni è uno degli obiettivi che da sempre la Regione Siciliana persegue. Basti ricordare la strada percorsa in questi anni con i riconoscimenti delle denominazioni di origine protetta, le indicazioni geografiche protette, le attestazioni di specificità, etc. Per il settore lattiero caseario, un forte impulso è venuto dal decreto di riconoscimento dei formaggi storici – D.A. Regione Siciliana 28/12/98 e dal successivo Decreto della Sanità 15/02/99- che hanno consentito, in deroga alle normative comunitarie, la produzione con attrezzature tradizionali a salvaguardia della tipicità, pur nel rispetto delle norme igieniche. Le ricerche svolte sulle esigenze dei consumatori portano ad un bisogno di garanzie sia attraverso la tracciabilità dei prodotti sia documentando scientificamente le peculiarità aromatiche ed organolettiche che li rendono unici e fortemente legati al territorio di produzione. Si ritiene, pertanto, necessario ribadire il significato dei decreti sopra citati, in merito al “Riconoscimento di prodotti a base di latte come prodotti storici fabbricati tradizionalmente” che, addirittura anticipando la normativa nazionale, si sono posti nell’ottica di tutelare i prodotti storici tradizionali siciliani e quindi la miriade di produttori che, a seguito delle norme sanitarie della direttiva 92/46 CEE, rischiavano di essere cancellati proprio per l’impossibilità di poter continuare a praticare gli usi ed i costumi locali e quindi utilizzare le attrezzature tradizionali e gli ambienti naturali tanto importanti per le specificità organolettiche del prodotto finale.
Se vuoi la monografia in modo cartaceo vai al modulo