Un’opportunità per i formaggi italiani

L’isola di Malta rappresenta uno sbocco interessante per i nostri prodotti, così come per tanti altri latticini europei, dal momento che i maltesi li apprezzano molto. Questo studio sviluppato dal CoRFiLaC in accordo con l’Università di Catania e di Malta all’interno del progetto T-cheesimal, ha avuto come obiettivo primario quello di effettuare un’analisi del contesto produttivo e del mercato per comprendere i consumi e le abitudini verso i prodotti caseari della popolazione locale cioè i maltesi.

Formaggi TOP dalla Sicilia

Questo studio di mercato mette in evidenza gli andamenti di due microproduzioni casearie DOP siciliane: Il Pecorino Siciliano DOP ed il Ragusano DOP. Produzioni tradizionali per molti dal “caro” prezzo nella compagine totale ma non così caro se si pensa ai costi sotenuti dagli input produttivi del 2012 (ISMEA-CLAL).

Largo Consumo-Il formaggio sulla tavola dei Siciliani

Non manca mai, ma spesso non è locale. Eppure, in un’indagine del 2003 è emerso come sia più apprezzato quello tradizionale. Un contrasto risolvibile forse con una buona campagna di informazione. Per abitudine, tradizione e cultura il consumatore siciliano mangia i formaggi, ma il più delle volte non consuma quelli locali. Tuttavia c’è spazio per recuperare. Questo è quanto emerso da un’indagine telefonica, svolta dal CoRFiLaC nel corso del 2003.

Search