A survey of fat-soluble antioxidants, linolenic acid and conjugated linoleic acid content of traditional Algerian Bouhezza cheese

The aim of this study was to characterize the composition of healthy beneficial molecules in Bouhezza cheese. Raw milk quality and production technology might explain the variations of healthy beneficial molecules content in Bouhezza cheese samples.
Influence of season and pasture feeding on the content of α-tocopherol and β-carotene in milk from Holstein, Brown Swiss and Modicana cows in Sicily

The objective of this study was, therefore, to evaluate α-tocopherol and β-carotene concentrations in cows’ milk by monitoring two grazing seasons in Sicily (spring and fall) as well as the summer no-pasture season. Besides diet, other factors such as animal breed, stage of lactation and health status may influence fat-soluble antioxidant vitamin concentration in milk
Effect of brine composition and brining temperature on cheese physical properties in Ragusano cheese

Our goal was to study the conditions under which the cheese matrix contracts or expands in response to salt and calcium concentrations and temperature in the absence of restrictions imposed by surface rind development during overnight
block formation.
CONTENUTO DI ACIDO LINOLEICO CONIUGATO E DI VITAMINA E NEI LATTI DI SPECIE DIVERSE PRELEVATI NEL PERIODO ESTIVO IN SICILIA

In questo studio l’attenzione si è focalizzata sul contenuto di vitamina E, degli acidi grassi essenziali e degli isomeri del CLA nel latte estivo proveniente da ruminanti di specie diverse.
LIPIDOMICA NEL FORMAGGIO RAGUSANO DOP

L’obiettivo di questo studio è quello di determinare l’effetto del pascolo ibleo sul profilo lipidico del Ragusano DOP e di confermare l’importanza dell’alimentazione animale sulla componente lipidica del formaggio.
SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO E METODI DI DETERMINAZIONE ANALITICI INNOVATIVI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CASEARIA DEL RAGUSANO DOP

Nel presente studio, lo scopo è stato quello di calibrare e testare componenti organici specifici, in particolare grasso e proteine,
determinati con metodi innovativi, quali metodo Dumas e Soxhlet, in alternativa ai metodi tradizionali Kjeldahl per la determinazione della proteina e Van Gulik per la determinazione del tenore di grasso.
Increasing pasture intakes enhances polyunsaturated fatty acids and lipophilic antioxidants in plasma and milk of dairy cows fed total mix ration

The aim of the present study was to evaluate the changes in fatty acid composition and fat-soluble antioxidant content in plasma and milk from cows fed with different proportions of pasture.
LA TINA DI LEGNO COSTITUISCE UN IMPORTANTE SISTEMA NATURALE DI INOCULAZIONE DEL LATTE, NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE DEL PIACENTINU ENNESE

dimostrato che la tina di legno, regolarmente utilizzata nel tradizionale processo di caseificazione, possiede un ricco biofilm costituito principalmente da batteri lattici i quali vengono rilasciati nel latte crudo e ne arricchiscono la sua originaria microflora batterica, favorendo il processo di acidificazione della cagliata e caratterizzando l’intero processo di maturazione del formaggio. La tina di legno esercita, dunque, un significativo ruolo di “innesto naturale”; essa viene inoltre scientificamente riconosciuta come uno strumento igienicamente sicuro e privo di rischio microbiologico.
UTILIZZO DI TECNICHE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E DELLO STADIO DI MATURAZIONE DEL PECORINO SICILIANO DOP

In questo studio si è quindi voluto valutare l’impiego della spettroscopia nel vicino infrarosso, quale tecnica rapida e non distruttiva per la predizione delle composizioni centesimali ed inoltre si è voluto valutare se la stessa tecnica sia in grado di determinare il tempo di stagionatura di un formaggio e aumentare quindi l’informazione ricavabile con un’analisi NIRS. L’utilizzo della tecnica NIRS si inserisce in un progetto di ricerca più ampio di caratterizzazione del prodotto dal punto di vista chimico e microbiologico con l’obiettivo di identificare delle aree di vocazione (aree crue) di produzione del formaggio Pecorino in Sicilia.
Lipolysis and Proteolysis in Ragusano Cheese During Brine Salting at Different Temperatures

The objective of the present study was to determine the impact of 5 different temperatures (12, 15, 18, 21, and 24°C) of a saturated salt brine on lipolysis and proteolysis in Ragusano cheese.