Influence of season and pasture feeding on the content of α-tocopherol and β-carotene in milk from Holstein, Brown Swiss and Modicana cows in Sicily

The objective of this study was, therefore, to evaluate α-tocopherol and β-carotene concentrations in cows’ milk by monitoring two grazing seasons in Sicily (spring and fall) as well as the summer no-pasture season. Besides diet, other factors such as animal breed, stage of lactation and health status may influence fat-soluble antioxidant vitamin concentration in milk

LIPIDOMICA NEL FORMAGGIO RAGUSANO DOP

L’obiettivo di questo studio è quello di determinare l’effetto del pascolo ibleo sul profilo lipidico del Ragusano DOP e di confermare l’importanza dell’alimentazione animale sulla componente lipidica del formaggio.

LA TINA DI LEGNO COSTITUISCE UN IMPORTANTE SISTEMA NATURALE DI INOCULAZIONE DEL LATTE, NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE DEL PIACENTINU ENNESE

dimostrato che la tina di legno, regolarmente utilizzata nel tradizionale processo di caseificazione, possiede un ricco biofilm costituito principalmente da batteri lattici i quali vengono rilasciati nel latte crudo e ne arricchiscono la sua originaria microflora batterica, favorendo il processo di acidificazione della cagliata e caratterizzando l’intero processo di maturazione del formaggio. La tina di legno esercita, dunque, un significativo ruolo di “innesto naturale”; essa viene inoltre scientificamente riconosciuta come uno strumento igienicamente sicuro e privo di rischio microbiologico.

UTILIZZO DI TECNICHE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E DELLO STADIO DI MATURAZIONE DEL PECORINO SICILIANO DOP

In questo studio si è quindi voluto valutare l’impiego della spettroscopia nel vicino infrarosso, quale tecnica rapida e non distruttiva per la predizione delle composizioni centesimali ed inoltre si è voluto valutare se la stessa tecnica sia in grado di determinare il tempo di stagionatura di un formaggio e aumentare quindi l’informazione ricavabile con un’analisi NIRS. L’utilizzo della tecnica NIRS si inserisce in un progetto di ricerca più ampio di caratterizzazione del prodotto dal punto di vista chimico e microbiologico con l’obiettivo di identificare delle aree di vocazione (aree crue) di produzione del formaggio Pecorino in Sicilia.

Search