Concluso il convegno Latte… in Movimento

Si è concluso lo scorso sabato 1 giugno il convegno “ Latte …in movimento”, organizzato dal CoRFiLaC presso l’hotel Poggio del Sole Resort.
Un’iniziativa di alto rilievo culturale, sociale, scientifico e sportivo che ha stimolato la riflessione dei partecipanti sull’importanza del Latte, alimento spesso demonizzato da nuove tendenze alimentari, e ha veicolato al tempo stesso il ruolo dell’attività fisica ed i valori positivi dello Sport. Un appuntamento importante per la città di Ragusa al fine di promuovere le “virtù” del Latte e dello Sport.
Il convegno intitolato “Latte … in movimento” si svolgerà a Ragusa, sabato 1 giugno p.v. alle ore 9.30 presso l’Hotel Poggio del Sole Resort, Ragusa.
Giornata Mondiale del Latte- Latte in Movimento

In occasione della Giornata Mondiale del Latte, istituita dalla FAO nel 2001, il CoRFiLaC organizza un convegno sull’importanza del Latte nell’alimentazione umana e il suo consumo da parte dello sportivo, agonista o amatoriale.
Il convegno intitolato “Latte … in movimento” si svolgerà a Ragusa, sabato 1 giugno p.v. alle ore 9.30 presso l’Hotel Poggio del Sole Resort, Ragusa.
INFLUENZA DI ESSENZE AROMATICHE DI CITRONELLA E GERANIO SULLA QUALITÁ AROMATICA DEL LATTE

Lo scopo di tale lavoro è stato di verificare l’influenza del trattamento a base di citronella e geranio sulla qualità aromatica del latte. I risultati delle analisi strumentali indicando una differenza aromatica tra i differenti campioni di latte ed un effetto quindi del trattamento degli animali con la miscela testata sulla qualità aromatica del latte.
CONTENUTO DI ACIDO LINOLEICO CONIUGATO E DI VITAMINA E NEI LATTI DI SPECIE DIVERSE PRELEVATI NEL PERIODO ESTIVO IN SICILIA

In questo studio l’attenzione si è focalizzata sul contenuto di vitamina E, degli acidi grassi essenziali e degli isomeri del CLA nel latte estivo proveniente da ruminanti di specie diverse.
EFFETTO DEL TRATTAMENTO TERMICO SULLE SOSTANZE NUTRACEUTICHE DEL LATTE

Considerando gli effetti benefici che in particolare queste molecole presenti nel latte hanno
sulla salute umana è doveroso valutare gli effetti che i trattamenti termici hanno su di loro. Infatti, l’obiettivo di questo lavoro è stato valutare l’effetto del trattamento termico sul contenuto delle sostanze nutraceutiche del latte quali alfa- e gamma-tocoferolo, acidi grassi polinsaturi (PUFA) e isomeri del CLA.
Développement de la FiLière Laitière et Fromagère en Algérie

In piccolo il progetto “Sviluppo della Filiera Lattiero-Casearia in Algeria” vuole fa prendere coscienza ai produttori dei villaggi che il loro sapere, i loro prodotti, sono una risorsa non solo culturale, ma anche materiale da salvaguardare, da difendere. Per far questo non si può essere soli. Bisogna conoscersi e condividere le proprie esperienze, organizzarsi per valorizzare le specificità, per un mondo che conservi la propria complessità.
LA TINA DI LEGNO COSTITUISCE UN IMPORTANTE SISTEMA NATURALE DI INOCULAZIONE DEL LATTE, NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE DEL PIACENTINU ENNESE

dimostrato che la tina di legno, regolarmente utilizzata nel tradizionale processo di caseificazione, possiede un ricco biofilm costituito principalmente da batteri lattici i quali vengono rilasciati nel latte crudo e ne arricchiscono la sua originaria microflora batterica, favorendo il processo di acidificazione della cagliata e caratterizzando l’intero processo di maturazione del formaggio. La tina di legno esercita, dunque, un significativo ruolo di “innesto naturale”; essa viene inoltre scientificamente riconosciuta come uno strumento igienicamente sicuro e privo di rischio microbiologico.