Aromatic and Nutraceutic Components in “Nobilat” Milk Produced in Appennino Campano Area

The scope of this study was to analyze aromatic and nutritional properties of raw and pasteurized “Nobilat” milk from Appennino Campano (Castelpagano, Campania Region) area and to compare it with high milk quality ones.
Variability of volatile profiles in milk from the PDO Ragusano cheese production zone

Native pasture has been shown to have a strong influence on the sensory characteristics of dairy products. However, few studies have been carried out on milk flavor profiles. The aim of the present study was to evaluate the influence of cows’ pasture-based feeding on milk volatile profile.
Association of total-mixed-ration chemical composition with milk, fat, and protein yield lactation curves at the individual level

The objective of this study was to examine the effect of the chemical composition of a total mixed ration (TMR) tested quarterly from March 2006 through December 2008 for milk, fat, and protein yield curves for 27 herds in Ragusa, Sicily.
SPETTROSCOPIA NEL VICINO INFRAROSSO E METODI DI DETERMINAZIONE ANALITICI INNOVATIVI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CASEARIA DEL RAGUSANO DOP

Nel presente studio, lo scopo è stato quello di calibrare e testare componenti organici specifici, in particolare grasso e proteine,
determinati con metodi innovativi, quali metodo Dumas e Soxhlet, in alternativa ai metodi tradizionali Kjeldahl per la determinazione della proteina e Van Gulik per la determinazione del tenore di grasso.
Associations of breed and feeding management with milk production

The objective of this study was to identify sources of variation able to explain differences between herds in milk and milk component production curves obtained from routine evaluation software.
UTILIZZO DI TECNICHE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E DELLO STADIO DI MATURAZIONE DEL PECORINO SICILIANO DOP

In questo studio si è quindi voluto valutare l’impiego della spettroscopia nel vicino infrarosso, quale tecnica rapida e non distruttiva per la predizione delle composizioni centesimali ed inoltre si è voluto valutare se la stessa tecnica sia in grado di determinare il tempo di stagionatura di un formaggio e aumentare quindi l’informazione ricavabile con un’analisi NIRS. L’utilizzo della tecnica NIRS si inserisce in un progetto di ricerca più ampio di caratterizzazione del prodotto dal punto di vista chimico e microbiologico con l’obiettivo di identificare delle aree di vocazione (aree crue) di produzione del formaggio Pecorino in Sicilia.