I fattori della biodiversità incidono realmente sulle preferenze dei consumatori?

L’obiettivo del presente studio è dimostrare che i caratteri della biodiversità sono altamente riconoscibili al consumatore in termini sensoriali da non creare dubbi nella valutazione degli alimenti.
Ragazzi e formaggi in Sicilia

L’Obiettivo dell’indagine face-to-face svolta dal CoRFiLaC nel periodo 2005-2006 ha avuto come obiettivo primario quello di conoscere quali fossero le abitudini alimentari dei giovani e come le produzioni casearie siciliane entrano a far parte di tali abitudini in termini di preferenze e di frequenza di consumo. Un campione di 1257 studenti delle scuole medie ed elementari della Provincia di Ragusa (età 7-15 anni) è stato intervistato.
I Formaggi Storici Siciliani

Questo libro ha come obiettivo quello di presentare i risultati della ricerca, condotta dal CoRFiLaC, su alcuni dei principali formaggi storici siciliani. Prodotti caseari che, per la loro diversità bio-organolettica ed in quanto “testimonial” del patrimonio storico-culturale delle popolazioni e dei luoghi cui appartengono, vanno annoverati tra le opere d’arte. Opere d’arte casearie che rientrano tra i beni culturali del nostro Paese e che vanno tutelate e preservate nel contesto storico e paesaggistico, artistico e culturale che rappresentano.