“Ragusano” Miglioramento processo produttivo Ragusano DOP
Sviluppo e collaudo di una tipologia di tina innovativa, fatta in acciaio ma dotata di un sistema di doghe i legno estraibili, al fine di ridurre il problema di mantenimento in efficienza delle tine tradizionali di legno, che durante il periodo di non utilizzo (5-6 mesi, in base alla stagione foraggera) richiedono di essere bagnate […]
Programma di iniziativa comunitaria interreg III B Archimed
PROGETTO: T.Cheese.Med – “Nuove tecnologie a supporto dei prodotti storici e tradizionali nella zona Archimed” OBIETTIVO GENERALE: Promozione delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione per rafforzare la filiera latterio-casearia attraverso la creazione di una rete tra tutti i soggetti responsabili. OBIETTIVI SPECIFICI: DESCRIZIONE ANALITICA La zona mediterranea è stata, per migliaia d’anni, il punto principale di […]
COWTECH

P.O. FESR SICILIA 2014/2020. Innovazioni tecnologiche negli allevamenti per bovine da latte: sviluppo del prototipo di un sistema automatico di monitoraggio del comportamento delle bovine per il miglioramento del benessere e delle prestazioni produttive e riproduttive.
PSR 2014-2020 sottomisura 16.1 Progetto “TPCbIAs”

Lo smaltimento tradizionale di tali scarti comporta allo stato attuale costi rilevanti. Il progetto è finalizzato a diffondere l’uso sostenibile degli scarti e al loro reinserimento nei sistemi di produzione secondo i criteri di un’economia circolare e una crescita sostenibile.
JESMED – Programma Italia Tunisia 2014-2020

JESMED- Italia Tunisia 2014-2020, è un progetto di cooperazione tra partner italiani e tunisini, volto a sostenere le imprese che compongono le filiere dell’allevamento ovino nei due paesi di riferimento per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione della carne ovina attraverso la creazione di un segno di qualità distintivo.
HI.L.F.TRAD – PO ITALIA TUNISIA 2007-2013

L’idea progettuale è la promozione della varietà dei formaggi e dei territori tunisini, grazie a questi fattori che diventano “marcatori” e “marchio” del territorio. L’obiettivo generale del progetto è la creazione di una rete di conoscenze tra il mondo della ricerca e gli attori del settore lattiero-caseario, al fine di ottenere uno scambio reciproco di competenze e tecnologie nell’area transfrontaliera interessata nel Programma IEVP CT Italia Tunisia
PROYOUNGSTOCK – CORE Organic Cofund Call 2016-2017

Il progetto indaga sulle seguenti ipotesi:
1) i vitelli da rimonta e da ingrasso beneficiano di maggiori quantità di latte, migliore qualità del colostro e / o del contatto vacca-vitello in termini di benessere e di prestazioni produttive.
2) sistemi diversi di alimentazione estensiva al pascolo e di foraggio per il giovane bestiame e / o integrazioni alimentari alternative a base di foraggio verde hanno un impatto positivo sulle prestazioni in età avanzata e sulla longevità degli animali.
T-cheesimal OP Italia-Malta 2007-2013

T-cheesimal progetto che si pone come obiettivo generale la creazione di un network istituzionale tra il mondo della ricerca e gli attori della filiera lattiero-casearia e trasferimento di conoscenze e tecnologie nell’area transfrontaliera.
Milk Quality PSR Sicilia 2007-2013

Esiste l’Obesità anche tra i nostri ragazzi? Il CoRFiLaC si è posto questa domanda, e nel 2005 affronta il problema Obesità per la prima volta inserendo all’interno del Progetto Scuola, una fase di rilevazione specifica rivolta alla determinazione del fenomeno tra i ragazzi in età compresa tra 6 e 15 anni per un totale di 1257 ragazzi (49% Femmine, 51% Maschi).