Il trattamento termico non deprime le proprietà nutraceutiche del latte

Una recente ricerca del CoRFiLaC ha dimostrato che la pastorizzazione non determina variazioni significative nel contenuto di alfa gamma-tocoferolo e sul CLA (Acido Linoleico Coniugato). Una delle domande più ricorrenti che ci viene posta dai consumatori riguarda l’effetto dei trattamenti termici sulle proprietà nutraceutiche del latte.

LA TINA DI LEGNO COSTITUISCE UN IMPORTANTE SISTEMA NATURALE DI INOCULAZIONE DEL LATTE, NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE DEL PIACENTINU ENNESE

dimostrato che la tina di legno, regolarmente utilizzata nel tradizionale processo di caseificazione, possiede un ricco biofilm costituito principalmente da batteri lattici i quali vengono rilasciati nel latte crudo e ne arricchiscono la sua originaria microflora batterica, favorendo il processo di acidificazione della cagliata e caratterizzando l’intero processo di maturazione del formaggio. La tina di legno esercita, dunque, un significativo ruolo di “innesto naturale”; essa viene inoltre scientificamente riconosciuta come uno strumento igienicamente sicuro e privo di rischio microbiologico.

Acido linoleico coniugato nel formaggio Ragusano DOP.

L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di determinare le differenti concentrazioni dei singoli isomeri di CLA nel formaggio Ragusano a diverse giorni di stagionatura. Il Ragusano è un formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino crudo, la cui produzione, su piccola scala, è frutto dell’attività di aziende locali operanti nell’altopiano ibleo, nella zona meridionale della Sicilia. Il Ragusano dal 1996 si fregia del marchio DOP (Denominazione di origine protetta).

Search