Ragazzi e formaggi in Sicilia

L’Obiettivo dell’indagine face-to-face svolta dal CoRFiLaC nel periodo 2005-2006 ha avuto come obiettivo primario quello di conoscere quali fossero le abitudini alimentari dei giovani e come le produzioni casearie siciliane entrano a far parte di tali abitudini in termini di preferenze e di frequenza di consumo. Un campione di 1257 studenti delle scuole medie ed elementari della Provincia di Ragusa (età 7-15 anni) è stato intervistato.

Largo Consumo-Il formaggio sulla tavola dei Siciliani

Non manca mai, ma spesso non è locale. Eppure, in un’indagine del 2003 è emerso come sia più apprezzato quello tradizionale. Un contrasto risolvibile forse con una buona campagna di informazione. Per abitudine, tradizione e cultura il consumatore siciliano mangia i formaggi, ma il più delle volte non consuma quelli locali. Tuttavia c’è spazio per recuperare. Questo è quanto emerso da un’indagine telefonica, svolta dal CoRFiLaC nel corso del 2003.

Search