T-cheesimal OP Italia-Malta 2007-2013

T-cheesimal Nuove Tecnologie a Supporto dei Formaggi Tradizionali in Sicilia e nelle Isole Maltesi

Capofila: Università di Malta – MSIDA (MALTA)
Partners: Consorzio per la Ricerca sulla Filiera Lattiero-Casearia (CoRFiLaC) ITALIA; Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DI.S.P.A.) ITALIA

Periodo: 2011-2013

Stato: Chiuso

Obiettivi

Il progetto T-cheesimal studierà una strategia che attraverso nuove tecnologie, creerà un network tra il mondo della ricerca e le istituzioni pubbliche impegnate  nel settore agricolo, gli enti di controllo per la certificazione dei prodotti di qualità e i produttori di formaggio. Questo poiché il bacino del Mediterraneo è stato, per secoli, il luogo principale di scambio di cibo e merci. Questa è una tra le caratteristiche peculiari che ha delineato la cultura, l’economia ed il paesaggio trasformando profondamente i Paesi del Mediterraneo.

Il punto di forza di questo network, con il supporto di un’interfaccia comune per l’accesso web, migliorerà il livello di servizio di assistenza fornito ai protagonisti della filiera lattiero-casearia contribuendo a ridurre l’isolamento geografico

Obiettivo generale

Creazione di un network istituzionale tra il mondo della ricerca e gli attori della filiera lattiero-casearia e trasferimento di conoscenze e tecnologie nell’area transfrontaliera.

Obiettivi specifici:

  1. Promozione della sicurezza dei prodotti lattiero-caseari attraverso il miglioramento dell’informazione e della conoscenza
  2. Promozione della tecnologia applicata alla tradizione per ottenere prodotti lattiero-caseari certificati (es. DOP, etc …)
  3. Promozione del ruolo della donna impegnata in agricoltura, nel processo di caseificazione e nella creazione di nuove opportunità di lavoro
  4. Creazione di un network scientifico sui prodotti lattiero-caseari.

Struttura Progetto

Le attività del progetto T-cheesimal OP Italia-Malta 2007-2013 sono raggruppate in 6 componenti principali, quali:

WP1 Gestione e coordinamento

WP2 Studio degli effetti del territorio sugli stakeholder della filiera lattiero-casearia; un’indagine preliminare sugli allevamenti dove si produce il formaggio tradizionale nell’area CBC

WP3 Identificazione dei parametri principali sulle tecnologie di caseificazione del formaggio

WP4 Etichettatura e attività di marketing sui formaggi tradizionali

WP5 Scambio di esperienze e follow up dei risultati del progetto

WP6 Comunicazione e Pubblicità.

Programma: OP Italia-Malta 2007-2013

Finanziato da: PO ITALIA-MALTA 2007-2013 – A1.1.1-35

Totale finanziato CoRFiLaC: € 228.010,00

Totale finanziamento progetto : € 815.202,00

Pubblicazioni:

From Farm to Fork #download 

Attività di Marketing Sperimentale per i Formaggi Tradizionali Maltesi e Siciliani #download

Search