CERTIFICAZIONE AGROALIMENTARE

Lo scopo della Certificazione Agroalimentare è valorizzare la sicurezza e la qualità, requisiti sempre più richiesti dai consumatori. Le certificazioni vengono rilasciate dopo una serie di controlli che attestano il rispetto di determinate norme o requisiti tecnici, tra cui:

  1. Certificazione per la sicurezza igienico-sanitaria: garantisce che l’alimento sia privo di microrganismi patogeni, elementi tossici o corpi estranei che possano compromettere la salute dei consumatori.
  2. Certificazione per le qualità organolettiche: attesta le caratteristiche di gusto, aroma, colore e consistenza dell’alimento.
  3. Certificazione per le qualità nutrizionali: valuta il contenuto di principi alimentari come carboidrati, grassi, proteine, fibre e vitamine.
  4. Certificazione per le qualità etico-ambientali: considera l’impatto ambientale e il benessere degli animali allevati.
  5. Certificazione per le qualità tecnologiche: valuta il processo di trasformazione, le caratteristiche di conservazione e di confezionamento dell’alimento. La qualità tecnologica di un alimento può influenzare positivamente o negativamente le sue caratteristiche igienico-sanitarie, nutrizionali e organolettiche.

CONTATTI

Search