C. Pasta; A. Piritore
1- Marketing Sperimentale, CoRFiLaC, Ragusa, Italia
Una ricerca svolta dal CoRFiLaC in Sicilia, ha sondato il rapporto dei ragazzi con questa particolare categoria di alimenti, ma ha anche studiato a fondo l’approccio ai pasti durante la giornata. I giovani, consumatori del terzo millennio, fanno scelte consapevoli in merito ai formaggi. In genere i siciliani consumano formaggi quasi giornalmente e questa abitudine si riflette sui soggetti di età compresa tra i 7 e i 15 anni. Ciò è quanto emerso da un’indagine face-to-face svolta dal CoRFiLaC di Ragusa nel 2005-2006. L’analisi sulle abitudini alimentari, basata su un campione di 1257 studenti della provincia iblea, nasce e si realizza per dare continuità al rapporto, già avviato e consolidato, con le scuole della provincia, mediante il progetto “Casaro per un giorno”, che ha coinvolto le scuole medie ed elementari del territorio. I ragazzi imitano modelli che vengono ad essere rappresentati da tutti coloro che gravitano intorno al loro spazio quotidiano. Modelli da imitare nel tempo e che condizionano in modo determinante le abitudini alimentari dei giovani consumatori.
Catia Pasta
Ricercatore Marketing
pasta@corfilac.it