_____________________________________________________________________________
RIAPERTURA TERMINI BANDO DI RECLUTAMENTO ALLIEVI – PSR 2014-2020
Misura 1 — Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione
Sottomisura 1.1 Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
_____________________________________________________________________________
Focus Area 3B – “TECNICO DELLE PRODUZIONI CASEARIE”
Domanda 54250384721 CUP G24I20000430009
_____________________________________________________________________________
Corso di Formazione “TECNICO DELLE PRODUZIONI CASEARIE”
CoRFiLaC sostiene Percorsi Formativi rivolti prioritariamente a giovani agricoltori di cui alla misura 6.1 del PSR Sicilia 2014-2020, e riapre i termini per l’iscrizione al corso di formazione “Tecnico delle produzioni casearie”
DESTINATARI
I destinatari dell’intervento formativo sono gli addetti dei settori agricolo e agroalimentare operanti in zone rurali, con priorità per:
- giovani agricoltori di cui alla sottomisura 6.1
- giovani agricoltori sotto i 40 anni
- start- up
- beneficiari di misure del PSR 2014-2020 (misure PSR Sicilia 2014-2020: 3-4-6-10-11-16).
Per l’accesso al corso è richiesta la residenza nel territorio della Regione Siciliana e il diploma di scuola media inferiore. Si considerano requisiti preferenziali titoli superiori, la conoscenza di lingue straniere e dell’informatica di base.
- NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 25 massimo
- FREQUENZA OBBLIGATORIA 75% ore corso di formazione
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati possono inoltrare domanda di iscrizione al CoRFiLaC (Consorzio per la Ricerca nel Settore della Filiera Lattiero-Casearia e dell’Agroalimentare), compilando il Modulo di Domanda corredato da: -Fotocopia del Documento d’Identità -Fotocopia del Codice Fiscale -Copia del titolo di studio o autocertificazione -Curriculum Vitae in formato europeo. La domanda dovrà pervenire presso la sede del Consorzio per la Ricerca nel settore Lattiero-Caseario e dell’Agroalimentare – S.P. 25 Km. 5 Ragusa – Mare, a mano o a mezzo Raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante) o tramite PEC all’indirizzo amministrazione@pec.corfilac.it . La documentazione dovrà pervenire entro le ore 13,00 del giorno 30 Marzo 2021.
SEDE DEL CORSO
Data l’emergenza COVID il corso si terrà in modalità on-line per la parte teorica, mentre le attività pratiche e di stage si svolgeranno presso la Sede del CoRFiLaC di Ragusa (sp Ragusa Mare Km 5, RAGUSA, 97100) nelle ore diurne.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il percorso formativo ha l’obiettivo di accrescere le competenze degli Allievi in merito ai diversi aspetti per apprendere l’antico mestiere del casaro, attraverso tecniche tradizionali che contraddistinguono le produzioni locali tipiche e al contempo ampliare la professionalità dei giovani discenti mediante l’applicazione di innovazioni tecnologiche ai processi produttivi e modelli gestionali ed organizzativi idonei ad affrontare le sfide di un’arena competitiva globale.
DURATA E CERTIFICAZIONE FINALE
Durata: 96 ore corso di formazione (26 ore in modalità e-learning, 40 ore lezioni in campo, 30 ore di stage presso il CoRFiLaC). È previsto il rilascio di certificato di attestazione di competenza.
MODULI E ATTIVITÀ’ FORMATIVE
- Modulo 1 La qualità fisico-chimica e microbiologica del latte destinato alla produzione casearia. Durata 6 ore.
- Modulo 2 Il sistema HACCP e sua applicazione nella filiera lattiero-casearia. Durata 5 ore.
- Modulo 3 Le paste filate, le paste pressate, i cagli, i formaggi e le diverse certificazioni (DOP, IGP, ecc.), tracciabilità. Durata 43 ore.
- Modulo 4 Le analisi sensoriali. Durata 4 ore.
- Modulo 5 I sistemi di stagionatura rispetto alle diverse tipologie di formaggi. Durata 8 ore.
- Modulo 6 Stage. Durata 30 ore
Per conoscere più in dettaglio il corso consulta l’AVVISO
INFO
Per informazioni e chiarimenti chiamare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 la Dott.ssa Linda Migliorisi +39 0932-660464. Email: formazione@corfilac.it www.corfilac.it
SCADENZA E TERMINI
La documentazione dovrà pervenire entro le ore 13:00 del giorno 30 Marzo 2021. Per l’invio a mezzo Raccomandata A/R non farà fede il timbro postale ma la data di effettiva ricezione della Raccomandata.
- ESTRATTO PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI
- Delibera riapertura termini
- BANDO N. 2 RECLUTAMENTO
- Modulo di domanda
GRADUATORIA
ESTRATTO VERB. N° 3 DEL 07.04.2021 GRADUATORIA ELENCO AMMESSI E AMMESSI CON RISERVA
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA MAGGIO 2021
ESTRATTO VERB. N° 4 DEL 04.052021 GRADUATORIA ELENCO AMMESSI E AMMESSI CON RISERVA