PSR 2014-2020 sottomisura 16.1 Progetto “COR.AS.HER”

 

 

Strategie di Innovazione per la Valorizzazione del Latte d’Asina Siciliano-COR.AS.HER

Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”

Domanda di sostegno codice n. 94250045849


Capofila:

P1 CoRFiLaC (Consorzio per la Ricerca nel settore della Filiera Lattiero Casearia e dell’Agroalimentare ) RAGUSA


Partners:

P2. Hering s.r.l (MODICA-RG)

P3. Az. Agricola Arena Giuseppe (RAMACCA – CT)

P4. Nostra Signora di Gulfi Società Cooperativa Sociale ONLUS (Chiaramonte Gulfi -RG) 

P5. Az. Agricola Leggio di Tumino Mariagrazia (RAGUSA)

P6. Asilat s.r.l. unipersonale (GIARRE – CT)

P7. Di3A – UNICT  (CATANIA)


Periodo: Ottobre 2020 – Ottobre 2022


Stato: In progress


Sintesi del progetto

Il latte d’asina, data la somiglianza in composizione al latte materno, viene proposto come soluzione a problematiche mondiali relative all’elevata mortalità dei nati prematuri. Avendo elevate proprietà nutraceutiche, il latte d’asina può essere utilizzato come alimento per target specifici di consumatori adulti. Nonostante i suoi pregi, per questo alimento in Sicilia ad oggi non esiste un mercato. Oltre ad una mancata informazione e sensibilizzazione dei consumatori, il latte d’asina è anche molto costoso a causa dei bassi livelli di produzione per capo.

L’obiettivo è di creare un mercato del latte d’asina di qualità attraverso diverse strategie: (1) Aumentare l’efficienza della produzione mediante: formazione degli attori aziendali, interventi mirati di esperti del settore, cooperazione interaziendale, realizzazione di una piattaforma web per gli allevatori. (2) Sanitizzazione termica del latte rendendolo vendibile anche al di fuori del contesto aziendale. (3) Valore aggiunto al prodotto attraverso una bozza di disciplinare che delinea la produzione del latte fresco pastorizzato di qualità, il brand e l’etichetta. (4) Valore aggiunto attraverso la diversificazione del prodotto in integratori e l’etichetta. (5) Creazione di una rete di filiera tra produzione, trasformazione e commercializzazione del latte d’asina. (6) Informazione e sensibilizzazione del consumatore sulle linee di prodotti alimentari. (7) Divulgazione e condivisione dei risultati del progetto e delle innovazioni, anche attraverso la rete regionale, nazionale (RRN) ed europea (EIP AGRI).

Per il raggiungimento degli obiettivi il progetto è articolato in diverse azioni: (1, 2) Avvio del progetto mediante vari incontri dei partner, per condividere esigenze e problematiche delle aziende produttrici e la costituzione del GO con l’approvazione del regolamento. (3, 4) Rilevazione dello stato dell’arte delle aziende agricole coinvolte e la definizione di eventuali interventi correttivi, da monitorare nel tempo, per migliorare l’efficienza del management aziendale. (5) Messa a punto della pastorizzazione e stesura di una bozza di disciplinare che delinea l’intera filiera per la produzione del latte fresco pastorizzato di qualità, insieme alla creazione di un brand e di un’etichetta. (6, 7) Messa a punto del processo di liofilizzazione e formulazione di integratori alimentari a base di latte d’asina liofilizzato. (8, 9) Divulgazione e condivisione dei risultati del progetto e delle innovazioni attraverso convegni, TV, stampa, social e le reti RRN ed EIP AGRI. (10) Monitoraggio di tutte le attività.

Il trasferimento del know-how alle aziende agricole conduce alla stesura di una bozza di disciplinare per la produzione di latte d’asina fresco pastorizzato di qualità identificato da un brand e da un’etichetta la cui promozione ne sensibilizza il consumo. Tale prodotto viene anche diversificato sviluppando degli integratori immunomodulanti/-stimolanti la cui promozione ne sensibilizza il consumo. Così si apre e si incentiva un mercato nuovo che ha importanti ripercussioni sociali, economici ed ambientali. In primis per la tutela della salute pubblica rendendo disponibile al consumatore dei prodotti funzionali con elevate proprietà nutraceutiche. Grazie all’incremento delle richieste e di conseguenza della produzione e vendita, si prevede un incremento del reddito aziendale e dell’impiego delle risorse umane. Considerando che il prodotto è d’interesse non solo regionale ma nazionale e internazionale, si presuppone a lungo termine anche un aumento del PIL regionale. Attraverso il supporto di agricoltura ecosostenibile, la creazione della cooperazione interaziendale, la bozza di disciplinare ecosostenibile di produzione di latte da asine autoctone, a rischio di estinzione, che obbliga l’uso del pascolo spontaneo e l’introduzione di essenze foraggere a basso consumo idrico, si tutelano la biodiversità della flora e fauna, il suolo dalle erosioni, il clima e l’ambiente.


Obiettivi del progetto

1) Creazione di un mercato per il latte d’asina pastorizzato di qualità incentivando così la redditività aziendale, l’impiego delle risorse umane per la produzione, trasformazione e commercializzazione, sviluppando le zone rurali e, a lungo termine, incrementando l’economia regionale.

2) Disponibilità di alimenti funzionali con elevate proprietà nutraceutiche sul mercato tutelando così la salute pubblica.

3) Supporto di sistemi di produzione alimentare ecosostenibile salvaguardando così la biodiversità della flora e fauna siciliana, le risorse idriche, il clima e l’ambiente.  


Azioni del progetto 

Azione n. 1 Preparazione all’avvio del progetto

Azione n. 2 Animazione e coordinamento del progetto

Azione n. 3 Preparazione delle singole aziende all’adattamento dell’innovazione

Azione n. 4 Definizione e applicazione della parte di bozza del disciplinare di produzione del latte d’asina crudo di qualità

Azione n. 5 Definizione e applicazione della parte di bozza del disciplinare di produzione del latte d’asina pastorizzato di qualità con brand

Azione n. 6 Preparazione dell’industria farmaceutica di trasformazione all’adattamento dell’innovazione

Azione n. 7 Trasformazione del latte d’asina pastorizzato in integratori immunomodulante/-stimolante

Azione n. 8 Diffusione e Divulgazione dei risultati

Azione n. 9 Monitoraggio indicatori di risultato


Programma: PSR Sicilia 2014-2020 Programma di sviluppo rurale

Domanda di sostegno codice n. 94250045849

Misura 16: Cooperazione

Sottomisura 16.1: Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”


Finanziato da: Regione Siciliana Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo e della Pesca Mediterranea e Fondi FEASR

Ammontare contributo Totale Progetto : € 484.350,00

Ammontare contributo CoRFiLaC: € 121.544,05

 

Sito ufficiale del progetto:


Pubblicazioni:

 

Search