ProYoungStock – Promoting young stock and cow health and welfare by natural feeding systems.
Capofila
Research Institute of Organic Agriculture, Svizzera, www.fibl.org, Contact: Dr. Anet Spengler and M.Sc. Anna Bieber
Partners
- University of Kassel, Germania, www.uni-kassel.de, Contact: Prof. Dr. Ute Knierim and Dr. Silvia Ivemeyer
- Institute of Genetics and Animal Breeding of the Polish Academy of Sciences, Polonia, www.ighz.edu.pl, Contact: Dr. hab. Tomasz Sakowski
- Slovenian Holstein Association, Slovenia, www.holstein.si, Contact: Dr. Marija Klopčič
- Swedish University of Agricultural Sciences, Svezia, www.slu.se, Contact: Dr. Karin Alvåsen and Prof. Dr. Nils Fall
- University of Natural Resources and Life Sciences Vienna, Austria, www.boku.ac.at, Contact: Prof. Dr. Christoph Winckler and PD Dr. Birgit Fürst-Waltl
- Institut National de la Recherche Agronomique, Francia, Umrh-bioinfo.clermont.inra.fr, Contact: Dr. Bruno Martin
- Università di Catania, Italia, www.di3a.unict.it, Contact: Prof. Dr. Alessandro Priolo, in collaborazione con CoRFiLaC, Contact: Dr. Margherita Caccamo
Periodo: 2018-2021
Stato: in progress
Obiettivi
Il progetto si propone tra i suoi obiettivi di raccogliere, sviluppare e valutare strategie di nutrizione naturale che migliorino il benessere degli allevamenti da latte, inclusi aspetti salutistici in diversi contesti agro-ecologici e normativi europei. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario migliorare l’allevamento dei vitelli pre-svezzamento e progettare strategie di alimentazione basata sul foraggio per manze e vacche, sia stimolando lo stato immunitario dell’animale sia riducendo l’uso di antibiotici e antielmintici senza impatti negativi sulle prestazioni degli animali e sull’economia aziendale.
Il progetto indaga sulle seguenti ipotesi:
1) i vitelli da rimonta e da ingrasso beneficiano di maggiori quantità di latte, migliore qualità del colostro e / o del contatto vacca-vitello in termini di benessere e di prestazioni produttive.
2) sistemi diversi di alimentazione estensiva al pascolo e di foraggio per il giovane bestiame e / o integrazioni alimentari alternative a base di foraggio verde hanno un impatto positivo sulle prestazioni in età avanzata e sulla longevità degli animali.
Struttura Progetto
Work package 1
Allevamento di giovane bestiame che consente il contatto vacca-vitello: strategie aziendali, legislazione e aspetti economici
Task 1.1: Individuazione di sistemi innovativi di allevamento del giovane bestiame
Task 1.2: Confronto tra normative attuali nei diversi paesi del consorzio
Task 1.3: Conseguenze economiche di diverse strategie di allevamento naturale dei vitelli
Work package 2
Metodi innovativi di allevamento dei vitelli da latte focalizzati sul rafforzamento del sistema immunitario
Task 2.1: Metodi di allevamento dei vitelli da latte che prevedono il contatto vacca-vitello
Task 2.2: Anticorpi nel latte di vacca in allattamento e sviluppo del microbioma intestinale dei vitelli
Task 2.3: Uso della varietà di semi di lino zaffiro come supplemento nelle razioni di alimentazione delle vacche per migliorare la qualità del colostro e la salute vitelli
Work package 3
Ottimizzare l’allevamento dei vitelli da latte attraverso una migliore alimentazione del latte e ingrasso dei vitelli nelle aziende da latte con l’aiuto delle madri – effetti sul benessere e sulla salute
Task 3.1: Impatto di una maggiore alimentazione di latte sulla salute e sul benessere dei vitelli da riproduzione
Task 3.2: Impatto dell’allevamento con balie su salute e benessere, qualità della carne e prestazioni economiche dei vitelli nelle aziende da latte
Work package 4
Impatto di strategie di alimentazione con foraggio e di pascolo su aspetti sanitari di manze e vacche
Task 4.1: Impatto del pascolamento estensivo durante l’allevamento delle manze
Task 4.2: Effetto dell’omissione dell’alimentazione di insilato sulla salute del giovane bestiame e delle vacche da latte nonché sulla performance produttiva
Work package 5
Alimentazione basata su piante contenenti composti bioattivi
Task 5.1: Identificazione di fonti di composti bioattivi
Task 5.2: Effetti dei composti bioattivi presenti nelle piante sulla produttività e sulla salute degli animali
Task 5.3: Effetti dei composti bioattivi presenti nelle piante sulla digeribilità delle proteine e sulla risposta immunitaria delle vacche da latte
Work package 6
Coordinamento e divulgazione del progetto
Programma e Finanziamento
Programma: CORE Organic Cofund 2016-2017
Finanziato da: enti di finanziamento CORE Organic Cofund, partners di Horizon 2020 ERA-Net project CORE Organic Cofund
SITO UFFICIALE: www.proyoungstock.net
Free download
La guida qui pubblicata relativa al progetto, descrive il rapporto naturale tra la vacca e il suo vitello e trae conclusioni per un allevamento dei vitelli adatto alla specie. Tra i diversi sistemi di allevamento dei vitelli con la madre o una balia vengono presentati 10 metodi selezionati attraverso esempi pratici.
Allattamento naturale dei vitelli con la madre o una balia negli allevamenti di bovini da latte