Programma di iniziativa comunitaria interegg III B Archimedi

PROGETTO: T.Cheese.Med – “Nuove tecnologie a supporto dei prodotti storici e tradizionali nella zona Archimed” 

OBIETTIVO GENERALE: Promozione delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione per rafforzare la filiera latterio-casearia attraverso la creazione di una rete tra tutti i soggetti responsabili.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  1. Contribuire a ridurre l’handicap relativo all’isolamento geografico delle regioni, come quelle aree di montagna dove operano produttori di latte e formaggio di qualità;
  2. Sviluppare un sistema operativo (software) per garantire lo scambio di conoscenze tra enti/  istituzioni /produttori che operano nell’area Archimed;
  3. Garantire l’accesso alla conoscenza e al nuovo sistema di informazioni  sul commercio elettronico nel campo dei formaggi tradizionali;

DESCRIZIONE ANALITICA La zona mediterranea è stata, per migliaia d’anni, il punto principale di scambio globale per gli alimenti derivati dall’agricoltura. Possiamo dire che il Mediterraneo è stato “il mare dei sapori e delle spezie”. Questa è una particolare caratteristica che ha fatto da contorno alla cultura, al territorio, all’economia, trasformando profondamente i paesi del Mediterraneo.

I latticini tradizionali, esclusivamente ottenuti con latte crudo, danno la possibilità ai consumatori di assaggiare un prodotto “unico” sia per quanto riguarda l’aspetto aromatico che per quello nutrizionale. Ogni pezzo di formaggio tradizionale è legato al territorio di origine, da cui trae le caratteristiche particolari, che definiamo “i fattori di biodiversità”.

Molti di questi fattori sono collegati al paesaggio, al clima, al tipo di pascolo naturale, all’allevamento ed a tutte quelle funzioni culturali e storiche che caratterizzano una zona specifica. Per tutti questi motivi, il formaggio tipico sta trasformandosi in una marca territoriale che rappresenta i mezzi di vendita e di interazione con i consumatori globali non soltanto per la promozione della varietà dei formaggi ma anche per la promozione della varietà di territori.

Parlando della filiera latterio-casearia, per la produzione dei formaggi tipici dovremmo considerare alcuni aspetti:

  1. I produttori di latte e quelli di formaggio.
  2. Gli allevatori.
  3. I consorzi di tutela dei DOP.
  4. I consorzi di certificazione di qualità e di ricerca.

Tutti i soggetti che partecipano a questo progetto hanno in comune il problema dell’isolamento; più del 70% degli attori coinvolti nella filiera lattiero-casearia nei territori inclusi nella zona Archimed, si trovano realmente lontano dai distretti amministrativi. Questo è un handicap enorme e minaccia di produrre effetti negativi importanti:

– isolamento della Comunità scientifica sia dalle più avanzate tecniche di ricerca che dai sistemi di controllo della produzione usati in Europa;

– mancanza di informazione dei produttori di formaggio sulle regole europee applicate per produrre i formaggi tipici di una certa qualità;

– progressiva perdita di specialità nel mercato del formaggio.

Il progetto T-Cheese.Med mira a studiare una strategia che, attraverso le nuove tecnologie, intende generare una rete fra le istituzioni pubbliche del settore agricolo e gli enti di controllo che certificano i prodotti di qualità.

Il consolidamento di questa rete, con il supporto di un’interfaccia comune per l’accesso al web, permetterà di migliorare il livello del servizio di assistenza fornito alla filiera lattiero-casearia contribuendo a ridurre i limiti dell’isolamento geografico e nello specifico si otterrà:

  • La realizzazione del software per unire nella rete le istituzioni pubbliche del settore agricolo e gli enti di controllo che certificano i prodotti di qualità.
  • La tutela on line di un insieme di servizi integrati per la creazione di un gruppo di punti assistiti di accesso.
  • L’addestramento di un certo numero di attori di filiera per usare ed imparare l’ICT.
  • Il miglioramento della qualità del sistema di produzione per ottenere delle regole di certificazione dalla politica dell’UE.
  • La creazione di un sito web per lanciare l’e-commerce.
Search