Un alto numero di adesioni per la costituzione del patto per il nuovo riconoscimento del distretto produttivo lattiero caseario da parte dell’assessorato regionale alle Attività Produttive. Hanno aderito 90 soggetti imprenditoriali, in rappresentanza di 576 aziende, 4 Liberi Consorzi Comunali (Ragusa, Siracusa, Enna e Agrigento), 19 comuni (tra i quali Ragusa, Modica, Ispica, Cammarata, San Giovanni Gemini, Lercara Friddi) , 2 Camere di Commercio di 4 province (Sud-est e di Agrigento), le Università di Catania e di Palermo, 4 Organizzazioni di categoria, 2 Centri di Ricerca, 3 centri formazione e di istruzione, 5 consorzi di tutela dei formaggi dop siciliani, 5 strutture di supporto regionale e del credito.
E’ stato un lavoro certosino, scrupoloso e mirato che ha portato alla costituzione del patto e a presentare l’istanza di nuovo riconoscimento del Distretto Produttivo Siciliano Lattiero Caseario nelle modalità e nei termini fissati dall’Assessorato regionale delle Attività Produttive. L’intesa, sottoscritta con apposito protocollo, tra il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, il CoRFiLaC e l’associazione DiProSiLaC nonché la cura avuta nella predisposizione del patto di sviluppo distrettuale da parte del CoRFiLaC e la raccolta delle adesioni dei soggetti imprenditoriali, coordinata dall’associazione DiProSiLac, e il coinvolgimento degli enti istituzionali da parte del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, hanno fatto sì che si raggiungesse questo importante risultato.”…..
Ragusa 14/03/2020