A cura di: Licitra G., Schadt I., Carpino S., Campisi G., Azzaro G., Petriglieri R., Scollo C., Lanza M., Fasone V., Van Soest P.J.
La zootecnia riveste un importante ruolo nell’economia. Nel territorio di Ragusa il settore primario ha una notevole incidenza in termini di valore aggiunto che di occupazione, infatti dai dati rilevati dall’ISTAT (1991) e dal locale C.C.I.A.A. di Ragusa si nota la popolazione attiva è pari a 106.000 unità di cui occupate 88.000 (circa il 30% della popolazione presente). Analizzando quest’ultimo dato per settore di attività economica, si rileva che nella Provincia di Ragusa la domanda di lavoro nel settore primario assorbiva circa il 23% degli occupati, mentre il 15% nell’intera Regione. Gli allevamenti di bovini da latte nella regione Sicilia sono concentrati soprattutto sulla Provincia di Palermo, sulla Provincia di Ragusa, in particolare sull’altopiano ragusano e modicano, e sulla Provincia di Siracusa. Secondo l’AIA (1999) circa il 5% degli allevamenti controllati di vacche da latte in Italia sono situate in Sicilia, il 30% degli allevamenti siciliani è della Provincia di Palermo, il 24% della Provincia di Ragusa, e il 13% della Provincia di Siracusa. Il latte viene venduto direttamente alle ditte acquirenti, oppure viene trasformato in azienda per la produzione del formaggio locale. Gli allevamenti siciliani di ovini (circa 45% degli allevamenti italiani secondo l’AIA, 1999) sono situati soprattutto nella Provincia di Palermo (28%), e nelle Provincie di Agrigento (16%), di Messina (15%) e di Enna (12%). Gli allevamenti di caprini siciliani (circa 19% degli allevamenti italiani secondo l’AIA, 1999) sono situati al 90 % nelle Provincie di Agrigento, Messina e di Caltanisetta. In questo documento vengono descritte sia le essenze foraggiere, sia i concentrati e sottoprodotti utilizzati nel territorio siciliano. La pubblicazione contiene i valori medi dei parametri nutritivi di tale alimenti zootecnici (vedi tabella ), determinati presso i laboratori del Progetto Ibleo (dal 1996 denominato Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia) a partire dal 1992. Vengono dati consigli pratici riguardante la produzione e conservazione dei foraggi, e riguardante dei controlli semplici e immediati della qualità di un alimento. L’obiettivo di questo lavoro è di fornire delle informazioni utili per gli agronomi e servizi per lo sviluppo agricolo, ma soprattutto per gli allevatori
Se vuoi la monografia in modo cartaceo vai al modulo