Il Ragusano. Storie e paesaggi dell’arte casearia

A Cura di:  Francesco Amata – Giuseppe Licitra – Diego Mormorio – Giuseppe Leone pubblicato da Motta Federico
ISBN 88-7179-240-8

“La pastorizia di Ragusa ha un gran nome in tutta la Sicilia, sì per la copia, e qualità degli animali, come ancora per la diligenza, ed industria, onde gl’istessi si allevano e si governano“
abate Paolo Balsamo 1808

Un’itinerario tra lo splendore dei paesaggi, dell’architettura e delle tradizioni degli Iblei che conducono all’uomo, vero protagonista del sistema, che non solo ha contribuito a caratterizzarlo ma con i suoi gesti artistici ci ha donato da secoli il Ragusano: un formaggio d’autore. L’idea di pubblicare un testo sul Ragusano nasce dalla necessità di far conoscere con assoluta chiarezza il valore di questa “opera d’arte”, frutto di quotidiana fatica e infinita sapienza, testimone di un patrimonio di tradizioni secolari.
Il volume propone un omaggio ai casari, agli stagionatori e alla tecnica antica e sapiente della produzione del Ragusano DOP le cui peculiarità aromatiche naturali sono intensamente connesse all’ambiente e al territorio di produzione. A commento delle suggestive immagini di Giuseppe Leone, che rievocano eccezionali momenti e documenti storici con paesaggi, mestieri, volti, emozioni, vi sono saggi di storia dell’agricoltura, del paesaggio e dell’arte casearia che introducono alla conoscenza di un prezioso patrimonio di tradizioni da annoverare tra i beni culturali italiani degni di tutela e valorizzazione.

Se vuoi info sulla monografia vai al modulo

Search