GIORNATA MONDIALE DEL LATTE
“LATTE …. IL CENTRO STORICO SI VESTE DI ORO BIANCO”
Ragusa, Piazza San Giovanni, 1 Giugno 2017
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
L’evento vuole richiamare l’attenzione sul settore lattiero-caseario e sull’impegno del CoRFiLaC a difesa di questo prezioso alimento: il Latte.
Tutte le vetrine del centro storico si illumineranno e vestiranno di bianco, dal 29 Maggio al 4 Giugno del 2017 per dare rilievo al latte, definito dalla FAO “l’oro bianco”, nel novero dei tesori tutelati dall’Unesco quale patrimonio dell’Umanità.
La provincia di Ragusa, Patrimonio dell’ UNESCO, non può esimersi dal prendere parte a questo appuntamento, considerato l’impatto che la sua economia zootecnica e le sue produzioni di latte hanno sull’intero territorio siciliano. Un’opportunità con la quale il CoRFiLaC vuole focalizzare l’attenzione sul latte e rendere noto al grande pubblico l’importanza di tale alimento.
Anche gli esercenti a loro volta saranno coinvolti nell’attività di promozione del latte.
Per dare vita a questo evento il portico di piazza San Giovanni e le aree attigue verranno allestite di bianco per la giornata del Latte.
L’evento sarà rivolto in particolare agli istituti scolastici della città di Ragusa e alle famiglie. Gli alunni si vestiranno di bianco per celebrare questa ricorrenza.
Programma
ore 9.00 Saluti “ Il Latte: Re degli Alimenti”
ore 9:45 -12:00 Laboratorio sensoriale “Na Spunzata nto latti”
ore 9:45 -12:00 Laboratorio sensoriale “Esperenziando il Latte”
ore 9:45 – 12:00 Laboratorio di riciclo intelligente “Da un brick a un trick”
ore 9:45 – 12:00 Spazio Natura “Dal verde al bianco, dal pascolo al latte”
ore 9:45 – 12:00 Educazione alimentare “Il latte e la piramide alimentare”
ore 9:45 – 12:00 Spazio multimediale “Selfie di latte”
ore 9:45 -14:00 Spazio Espositivo: “Le Virtù del Latte”
ore 12:00 – 13.00 Concerto Scuola “La natura e l’albero della vita”
Laboratorio sensoriale “Na Spunzata ‘nto latti”
La FAO definisce il latte “l’oro bianco”, ma per noi del CoRFiLaC, il latte ha da sempre rappresentato ciò che caratterizza la nostra comunità per tradizione. Per questo motivo da anni, prendendo parte a manifestazioni locali (Oltre le Spighe, Modica, etc..) e manifestazioni internazionali di ampio respiro (EXPO 2015) , portando avanti iniziative progettuali istituzionali come “A Scuola di Milk”, il CoRFiLaC si è fatto promotore di un laboratorio esperienziale e sensoriale, denominato “Na Spunzata ‘nto latti”. Con questo laboratorio si vuole rilanciare un “ritorno alla cultura del latte” rendendo protagonista la colazione attraverso il consumo di un alimento ricco per le sue virtù sul piano nutrizionale, economico, sociale, storico-tradizionale. I giovani vengono riportati indietro nel tempo, alla colazione di una volta quando i nonni a colazione mangiavano pane raffermo e latte.
Laboratorio sensoriale “Esperenziando il Latte”
Far conoscere il latte al mondo dei giovani è uno degli obiettivi della giornata mondiale del Latte. Differenze tra latte Alta Qualità, Latte intero, UHT, parzialmente scremato, tipologie di latti diversi saranno il fulcro del laboratorio “Esperenziando il Latte”. Un set di test triangolare verrà proposto all’utenza sotto forma di gioco dove i partecipanti, dovranno saper riconoscere il latte diverso. Un laboratorio sensoriale del prodotto in degustazione permetterà loro di diventare dei veri assaggiatori. Gli addetti del CoRFiLaC rileveranno dei dati sulla gradevolezza, preferenza e capacità di distinzione dei partecipanti delle varie tipologie di latte, che verranno poi divulgati al mondo dei produttori e alla comunità locale.
Laboratorio di riciclo intelligente “Da un brick a un trick”
Il CoRFiLaC negli anni si è impegnato attraverso la sua ricerca a sostenere i pascoli e gli ambienti naturali. Per questo evento si prevede la realizzazione di un laboratorio a cielo aperto, dove i ragazzi vedranno la realizzazione di giochi pronti per l’uso attraverso l’utilizzo di materiali riciclati provenienti dal mondo del latte, quali brick, cartoni, bottiglie pet. Verrà loro veicolato il concetto che il mondo del latte può essere nutriente, ma anche divertente, preservando la natura e l’ambiente. Da una bottiglia di plastica, un tappo, un cartone nasceranno idee giocose da portare a casa.
Spazio Natura “Dal verde al bianco, dal pascolo al latte”
Un’area CoRFiLaC dedicata al pascolo naturale presente nel nostro territorio. Odore, sapore, colore del latte dipendono da ciò che viene somministrato agli animali. Qui i tecnici e i ricercatori del CoRFiLaC spiegheranno ed illustreranno ai giovani studenti come un buon pascolo verde ed una corretta alimentazione degli animali possano contribuire alla produzione di un latte di qualità sia da un punto di vista sensoriale che organolettico. Il tutto nel rispetto della natura e degli ambienti circostanti.
Educazione alimentare “Il latte e la piramide alimentare”
Nell’ambito del progetto “A scuola di Milk”, particolare attenzione viene rivolta alla piramide alimentare, alla nutrizione e quindi all’importanza della colazione per una sana e corretta alimentazione. Un esperto veicolerà ai ragazzi informazioni importanti sulla piramide alimentare e, in particolare sul latte, con tutte le sue virtù da un punto di vista nutrizionale. Una piramide sarà allestita in Piazza con prodotti alimentari ed i ragazzi saranno coinvolti in attività ludico-ricreative.
Questo rappresenterà un momento ludico-didattico in cui si accompagneranno i bambini alla conoscenza di principi di educazione alimentare e gusto, illustrando l’importanza di una corretta alimentazione a scuola e a casa.
Spazio multimediale “Selfie di latte”
Un totem interattivo verrà disposto nelle aree di riferimento dove i giovani potranno soffermarsi per scattare delle foto dal vivo, stampate in duplice copia, di cui una copia verrà consegnata e l’altra appesa nel totem interattivo. Il materiale raccolto servirà da feedback per la realizzazione di attività di comunicazione sui social, giornali e stampa.
Espositivo: “Le Virtù del Latte”
In uno spazio appositamente adibito, si inseriranno alcuni stand di produttori di latte alimentare di diverse tipologie. I produttori saranno i testimonial delle virtù del latte spiegando le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche dei propri prodotti.
Concerto Scuola “La natura e l’albero della vita”
A fine mattinata si terrà un concerto, in collaborazione con l’orchestra di una scuola del territorio. Un concerto che vuole unire l’arte musicale alle virtù del latte.