Spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS, Near Infrared Reflectance Spectroscopy)
Le analisi chimiche convenzionali sono state impiegate a lungo come unico metodo di riferimento per le determinazioni analitiche dei prodotti agro-alimentari. A partire dalla metà del secolo scorso, una nuova tecnica ha assunto sempre maggiore interesse per i controlli di routine: il NIRS (Near Infrared Reflectance Spectroscopy).
Il vantaggio principale di questa tecnologia è la sua capacità di fornire dei risultati in modo molto rapido e accurato.
La tecnica NIRS è un metodo di analisi secondario che sfrutta alcune proprietà fisiche della materia ed in particolare l’interazione di questa con le radiazioni del vicino infrarosso. La definizione “analisi di tipo secondario” sottintende la dipendenza della metodica ad un sistema di calibrazione, volto a “istruire” la strumentazione circa il significato degli spettri prodotti dalla materia analizzata. Questa tecnica si avvale della specifica capacità di ogni composto chimico di assorbire, trasmettere o riflettere la radiazione luminosa. La combinazione delle proprietà assorbenti, combinate con quelle di dispersione dell’energia luminosa, determina la diffusa riflettanza della luce, che contiene informazioni sulla composizione chimica del campione.
I Laboratori hanno affiancato alle analisi classiche la strumentazione innovativa NIRS in grado di fornire un servizio di analisi real time. Questa tecnica consente, in pochi minuti, la determinazione quantitativa dei principali parametri chimici degli alimenti zootecnici, del latte e dei formaggi in modo preciso e affidabile, con immediatezza di utilizzo e con costi ridotti.
Analisi di Routine NIRS |
|
MATRICE | DENOMINAZIONE ANALISI |
Fieno | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Proteina Solubile – NDF – ADF – ADL – Amido – Ceneri Gregge |
Fienosilo | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Proteina Solubile – NDF – ADF – ADL – Ceneri Gregge |
Insilati | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Proteina Solubile – NDF – ADF – ADL – Ceneri Gregge |
Unifeed | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Proteina Solubile – NDF – ADF – ADL – Amido – Ceneri Gregge |
Mangimi | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Proteina Solubile – NDF – ADF – ADL – Amido – Ceneri Gregge |
Mais | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Fibre Gregge – Amido- Ceneri Gregge |
Pastazzo di agrumi | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Fibre Gregge – Grassi Greggi |
Soia Fioccata | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Fibre Gregge – Grassi Greggi – Ceneri Gregge |
Cruscami | Sostanza Secca – Fibra Grezza – Proteine Gregge – Grassi Greggi – Amido- Ceneri Gregge |
Orzo | Sostanza Secca – Fibra Grezza – Proteine Gregge – Grassi Greggi – Amido- Ceneri Gregge |
Grano | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Fibre Gregge – Grassi Greggi – Ceneri Gregge |
Farina di Girasole | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Fibre Gregge – Ceneri Gregge |
Farina di Soia | Sostanza Secca – Proteine Gregge – Fibre Gregge – Ceneri Gregge |
Latte | ResiduoSecco – Proteine – Lattosio – Grasso – Residuo Secco Magro – Punto Crioscopico – Caseina – Urea |
Prodotti Lattiero Caseari | Solidi Totali, Proteine, Grasso, Sale (NaCl), Proteina solubile in TCA al 12%, Proteina solubile pH 4.6, Ceneri |