JESMED – Programma Italia Tunisia 2014-2020

JESMED- Jesr Méditerranéen de la filière ovine

cod. IS_1.2_080 -CUP F59E18000390006


Capofila: Institut National Agronomique de Tunisie  (INAT) TUNISIA


Partners:

P1. Di3A Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente (Università di Catania) ITALIA,

P2. Direction Générale de la Production Agricole (DGPA) TUNISIA,

P3. Groupement de Développement Agricole des Eleveurs de Brebis du Nord (GDAEBN) TUNISIA,

P4. Consorzio per la Ricerca nel Settore della Filiera Lattiero-Casearia e dell’Agroalimentare (CoRFiLaC) ITALIA,

P5 Gruppo d’Azione Locale Eloro Società Consortile ITALIA


Periodo: 2020-2022


Stato: In progress


OBIETTIVO GENERALE 

OT1: Sviluppo delle PMIs e dell’imprenditorialità

P.1.2: Promozione e sostegno all’imprenditorialità


OBIETTIVO SPECIFICO

R1.2.b: Rafforzamento dei sistemi a supporto per la creazione di micro e piccole imprese

Promuovere la creazione di PMI attraverso lo sviluppo di attività esistenti, la creazione di nuove, lo sviluppo di strumenti (capitolati, business plan) e formazione.


DESCRIZIONE 

JESMED è un progetto di cooperazione tra partner italiani e tunisini, volto a sostenere le imprese che compongono le filiere dell’allevamento ovino nei due paesi di riferimento, per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione della carne ovina attraverso la creazione di un segno di qualità distintivo.

Si vuole mettere a frutto l’esperienza dei partners italiani della Regione Siciliana in materia di valorizzazione e utilizzo di risorse alimentari alternative, della valutazione delle caratteristiche nutrizionali e sensoriali dei prodotti, della messa a punto di un sistema di tracciabilità, di certificazione e controllo dei prodotti etichettati, e di una comunicazione efficace.

A sua volta i risultati e le conoscenze dei vari partners tunisini sui sistemi di produzione, sulle caratteristiche della carne Noir de Thibar (NT) razza tunisina che si intende valorizzare, sull’organizzazione delle filiere consentirebbe lo scambio di metodi di produzione e l’integrazione del know-how degli allevatori e delle parti interessate nell’industria ovina

A questo si aggiunga l’esperienza del partenariato già consolidato con un  progetto sulla precedente programmazione PO ITALIA TUNISIA 2007-2013, HILFTRAD, che sarà la garanzia per la sostenibilità della cooperazione stabilita tra i partner delle due regioni transfrontaliere. Le azioni proposte promuoveranno l’ecoturismo, la creazione di operatori per la certificazione e il controllo di qualità e la stipula di contratti per la commercializzazione. In Sicilia non ci sono dei marchi di protezione sulla carne ovina. L’esperienza di questo progetto rappresenterà un modello per la valorizzazione della carne ovina, la carne d’agnello leggera, e della carne a certificazione Halal, data la vicinanza territoriale dei due paesi e la grande similitudine ambientale delle aree transfrontaliere coinvolte.


Struttura Progetto

Le attività del progetto JESMED- PO ITALIA TUNISIA 2014-2020 sono raggruppate in 6 componenti principali, quali:

GT 1 Coordinamento del progetto

GT 2 Comunicazione

GT 3 Studio dei sistemi di produzione e valorizzazione delle risorse

GT 4 Controllo della qualità

GT 5 Identificazione della catena del valore della carne Noir de Thibar (NT), delimitazione territoriale e etichettatura della carne NT

GT 6 Creazione di SMSA (Sociétés Mutuelles de Services Agricoles) e accordi di consorzio


Programma: IEV CT- Italia-Tunisia 20014-2020

Finanziato da: Unione Europea

Totale finanziato CoRFiLaC: 184.915,52

di cui cofinanziamento € 18.491,00

Totale finanziamento progetto : € 1.036.871,22

di cui :

  • contributo ENI € 933.184,10
  • cofinanziamento € 103.687,12

SITO UFFICIALE: http://jesmed.eu


Pubblicazioni:

dai uno sguardo alla pubblicazione in pdf

se desideri ricevere il formato cartaceo compila il modulo di richiesta

Search