Largo Consumo-Il formaggio sulla tavola dei Siciliani

C. PASTA

1- Marketing Sperimentale, CoRFiLaC, Ragusa, Italia

Per abitudine, tradizione e cultura il consumatore siciliano mangia i formaggi, ma il più delle volte non consuma quelli locali. Tuttavia c’è spazio per recuperare. Quest è quanto emerso da un’indagine telefonica, svolta dal CoRFiLaC di Ragusa, nel corso del 2003, sui consumi di formaggio nell’intera regione siciliana. I formaggi oggetto dell’indagine sono stati: Ragusano dop, Pecorino siciliano dop, Provola, Ricotta e Parmigiano. Secondo CoRFiLaC, il consumatore svolge un ruolo di grande importanza per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici di qualità da cui possa derivarne un serio sviluppo territoriale. Dai dati raccolti, emerge che il 71% dei siciliani mangia formaggio. Ma sui consumi sono evidenti delle variazioni significative tra le diverse province.

Catia Pasta

Ricercatore Marketing

pasta@corfilac.it

Search