EcoNutriWhey trionfa all’Innovator Fellowship 2024!

L’innovazione sostenibile si afferma in Europa grazie a EcoNutriWhey, il progetto che ha brillato nell’edizione 2024 dell’Innovator Fellowship, prestigioso programma promosso da EIT Food.

L’EIT Food, principale iniziativa europea per l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare, è parte integrante dell’European Institute of Innovation and Technology (EIT). Il suo obiettivo è trasformare il sistema alimentare globale rendendolo più sostenibile, accessibile e resiliente, sostenendo progetti capaci di rispondere alle grandi sfide del settore.

Un team di dottorandi composto da Giacomo Antonio Calandra Checco, Silvia Ruta e Gloria Sciuto dell’Università di Catania e Diako Khodaei (PhD) della Technological University Dublin, in collaborazione con il CoRFiLaC, ha partecipato all’edizione 2024. L’iniziativa è stata sviluppata come percorso formativo finalizzato al trasferimento di competenze imprenditoriali e allo sviluppo delle conoscenze necessarie per avviare una startup. In questa occasione, il team ha presentato una soluzione innovativa a un problema ambientale globale: lo smaltimento della scotta, sottoprodotto dell’industria casearia difficile da gestire.

L’evento finale si è svolto il 13 dicembre, presso il Santa Chiara Lab di Siena, dove i migliori progetti innovativi sono stati presentati davanti a esperti del settore agroalimentare, investitori e rappresentanti delle istituzioni europee. EcoNutriWhey si è distinto per aver trasformato una sfida ambientale in un’opportunità concreta e sostenibile.

Al cuore del progetto c’è Hey Whey, una bevanda probiotica e prebiotica fermentata che valorizza la scotta, unendo innovazione tecnologica, benefici per la salute e rispetto per l’ambiente. La soluzione proposta non solo risolve una criticità ambientale di portata globale, ma crea nuove opportunità di sviluppo per l’intera filiera lattiero-casearia.

Grazie al supporto di EIT Food il progetto prenderà forma e si avvierà verso il lancio della startup al fine di portare Hey Whey sulle tavole dei consumatori europei. Questo successo rappresenta solo l’inizio: il team guarda al futuro con l’obiettivo di contribuire a un cambiamento tangibile nel sistema agroalimentare globale.

Un traguardo che sottolinea l’eccellenza della ricerca e la sua capacità di coniugare innovazione, sostenibilità e visione imprenditoriale.

Un ringraziamento particolare va al Dott. Mario Roccaro, Programme Manager Education at EIT Food HQ, e al mentor François Capel, Innovation Advisor, per il loro prezioso contributo e supporto durante tutto il percorso.

Search