Programma di Sostegno alla Cooperazione Regionale
APQ PAesi della Sponda Sud del Mediterraneo
Progetto-Sviluppo della Filiera Lattiero-Caseraria in Algeria
A Cura di: G. Licitra, S. Carpino
ISBN 88-87562- 14- 9
L’innovazione è tutto. Quando si è in prima linea si riesce a vedere quale sarà la prossima innovazione necessaria. Quando si è dietro, si devono spendere le energie per recuperare terreno.
Robert Noyce
L’emblema della globalizzazione, oltre alla straordinaria forza dei capitali di cui dispone, è quello di normalizzare e standardizzare qualsiasi processo produttivo finanche i comportamenti umani e conseguentemente la vita stessa. Ne consegue una perdita d’identità culturale di miriadi di etnie, perdita di biodiversità, in sintesi un impoverimento culturale del pianeta, anche se tencnologicamente più avanzato ma con la forbice tra ricchi e poveri sempre più divaricata. In piccolo il progetto “Sviluppo della Filiera Lattiero-Casearia in Algeria” vuole fa prendere coscienza ai produttori dei villaggi che il loro sapere, i loro prodotti, sono una risorsa non solo culturale, ma anche materiale da salvaguardare, da difendere. Per far questo non si può essere soli. Bisogna conoscersi e condividere le proprie esperienze, organizzarsi per valorizzare le specificità, per un mondo che conservi la propria complessità. Per quanto sopra, proponiamo che i partners del progetto Algeria, si facciano promotori di un momento di condivisione dei saperi del mondo rurale di un significativo numero di Paesi in Via di Sviluppo che vivono di agricoltura, di zootecnia, di produzioni lattiero-casearie. Il CoRFiLaC ha già fatto questa esperienza nel 2007, coinvolgendo oltre quindici Paesi (Benin, Niger, Tunisia, Egitto, Marocco, India, Siria, Uganda, Burkina Faso, Francia, Italia etc) in cui tutti i partecipanti hanno presentato i loro prodotti, le loro esperienze e i loro saperi.
Se vuoi la monografia in modo cartaceo vai al modulo