P.O. FESR SICILIA 2014/2020
Progetto di investimento n° 086209090322
CUP- G69J18001020007
Capofila: T.NET ITALIA SPA, tnet.it, Contatto: Ing. Mazzola Francesco
Partners:
P2) Homatron S.r.l., homatron.it, Contatto: Ing. Distefano Gaetano
P3) Vicosystems S.r.l.,vicosystems.it, Contatto: Ing. Francesco Brunetto.
P4a) Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A)Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A), di3a.unict.it, Contatti: Prof. Porto Simona, Prof. Pappalardo Gioacchino
P4b) Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (DIEEI), dieei.unict.it, Contatto: Prof. Beritelli Francesco
P5) Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia (CoRFiLaC), corfilac.it, Contatti: Dr. Caccamo Margherita, Dr. Azzaro Giuseppe
Periodo: dic 2020-mag 2023
Stato: In progress
OBIETTIVO TEMATICO 1 Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione
OBIETTIVO SPECIFICO
1.1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese
Azione 1.1.5 – Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala
L’obiettivo generale di CowTech si colloca nell’ambito della vision regionale che mira a “rendere la Sicilia una terra ricca e attrattiva, valorizzandone attraverso l’innovazione i suoi asset naturali, culturali ed economici”. In particolare, CowTech intende implementare una rilevante innovazione tecnologia, attuata mediante la KETmicroelettronica, nell’ambito delle filiere del latte e dei prodotti lattieri-caseari, importanti realtà economiche siciliane. Gli allevamenti per bovine da latte devono necessariamente rispondere a requisiti stabiliti dalle norme vigenti e tra questi rivestono grande importanza quelli relativi al benessere degli animali. Questi ultimi, pertanto, non devono subire maltrattamenti, non devono essere portatori di malattie trasmissibili all’uomo, non devono presentare danni fisiologici tali da alterare la qualità del latte. Ancora oggi, le attività di monitoraggio e controllo degli animali sono attuate dallo stesso allevatore che, in molte realtà siciliane, vive a stretto contatto con la mandria sacrificando in maniera rilevante la propria vita sociale.
Estendendo il paradigma IoT (Internet of Things) alle aree rurali ad elevata vocazione zootecnica, l’obiettivo generale del progetto CowTech è quello dello sviluppo del prototipo di un sistema automatico di monitoraggio del comportamento delle bovine, basato su una infrastruttura di rete wireless e sensori indossabili, per il miglioramento del loro benessere e delle loro prestazioni produttive e riproduttive. Diversamente da altri sistemi attualmente in commercio utilizzati per monitorare alcuni comportamenti delle bovine da latte, progettati per soddisfare le esigenze di un singolo allevatore, il prototipo da sviluppare in CowTech agirebbe sul territorio siciliano in una logica di sistema integrato, determinando ricadute differenti il relazione alla tipologia dei soggetti coinvolti nel progetto, ovvero per gli sviluppatori del prototipo, per le aziende zootecniche e per i ricercatori, favorendo, pertanto, l’innalzamento della sostenibilità economica e sociale degli allevamenti per bovine da latte.
DESCRIZIONE
Attraverso la collaborazione sinergica tra partner aziendali di alta connotazione ICT (T.net Italia SpA, Homatron S.r.l., Vicosystems S.r.l.) e partner di ricerca scientifica a spiccata vocazione territoriale (Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania e Centro di ricerca per la filiera lattiero-casearia – Corfilac), il progetto CowTech ha l’obiettivo di estendere il paradigma IoT (Internet of Things) alle aree rurali ad elevata vocazione zootecnica, con particolare riferimento a quelle interessate dalla presenza di allevamenti per bovine da latte. Si ritiene, infatti, che, nell’ambito del mercato globale, l’innovazione tecnologica acquisita dalle aziende partner in virtù della collaborazione con gli enti di ricerca, e trasferita agli allevamenti per bovine da latte tramite il progetto CowTech potrebbe rivestire un ruolo trainante per lo sviluppo di due importanti filiere agroalimentari siciliane, quella del latte e quella dei prodotti caseari, di cui gli allevamenti per bovine da latte ne costituiscono il primo anello. Tutti gli allevamenti da cui proviene latte destinato all’alimentazione umana o all’industria lattiero-casearia devono necessariamente rispondere a requisiti stabiliti dalle norme vigenti. Tra questi, di particolare importanza, quelli relativi al benessere degli animali che non devono essere portatori di malattie trasmissibili all’uomo o presentare danni fisiologici tali da alterare la qualità del latte.
L’obiettivo di CowTech, pertanto, sarà perseguito mediante lo sviluppo di un prototipo di sistema automatico basato su una infrastruttura di rete wireless e su sensori indossabili che consenta il monitoraggio del comportamento di bovine da latte, finalizzato al miglioramento del benessere animale e delle prestazioni produttive e riproduttive.
Struttura Progetto
Per lo sviluppo del prototipo, le azioni previste dal COWTECH – P.O. FESR SICILIA 2014/2020 per lo sviluppo del prototipo coinvolgeranno sia porzioni di territorio sia singole aziende ubicate nelle aree territoriali selezionate nel progetto.
Le strategie da attuare per lo sviluppo del prototipo possono essere raggruppate nelle macro-azioni di seguito
sinteticamente riportate:
A) Realizzazione dell’infrastruttura LoRA WAN e individuazione delle aziende zootecniche che parteciperanno allo sviluppo del prototipo.
B) Progettazione e realizzazione dei dispositivi periferici fissi, per il rilievo dei dati ambientali, e mobili da applicare al corpo degli animali per il rilievo delle attività comportamentali.
C) Progettazione e realizzazione di applicazioni per l’elaborazione dei dati provenienti dai dispositivi periferici.
D) Test di funzionamento del prototipo.
E) Valutazione tecnico-economica del prototipo.
F) Divulgazione dei risultati del progetto.
Programma: P.O. FESR SICILIA 2014/2020
Finanziato da: Unione Europea
Totale finanziato CoRFiLaC: 250.701,00
di cui cofinanziamento € 0,00
Totale finanziamento progetto : € 1.972.759,00
di cui :
- contributo FESR € 1.667,898,88
- cofinanziamento € 304.860,12
SITO UFFICIALE:
Pubblicazioni:
TARGA DI PROGETTO