COWTECH: Sicilia una terra ricca e attrattiva, grazie all’innovazione

P.O. FESR SICILIA 2014/2020

Progetto di investimento n° 086209090322

CUP- G69J18001020007


Cowtech è un progetto che vede capofila T.NET ITALIA SPA, tnet.it,  e ha come partner attivo di progetto il CoRFiLaC, che insieme ad altri partner quali Homatron S.r.l., Vicosystems S.r.l., il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica (DIEEI) dell’Università di Catania hanno come obiettivo quello di “rendere la Sicilia una terra  ricca e attrattiva, valorizzandone attraverso l’innovazione i suoi asset naturali, culturali ed economici” così individuato dalla vision regionale.

In particolare, CowTech intende implementare una rilevante innovazione tecnologia, attuata mediante la KETmicroelettronica, nell’ambito delle filiere del latte e dei prodotti lattieri-caseari, importanti realtà economiche siciliane. Gli allevamenti per bovine da latte devono necessariamente rispondere a requisiti stabiliti dalle norme vigenti e tra questi rivestono grande  importanza quelli relativi al benessere degli animali. Questi ultimi, pertanto, non devono subire maltrattamenti, non  devono essere portatori di malattie trasmissibili all’uomo, non devono presentare danni fisiologici tali da alterare la  qualità del latte. Ancora oggi, le attività di monitoraggio e controllo degli animali sono attuate dallo stesso allevatore che, in molte realtà siciliane, vive a stretto contatto con la mandria sacrificando in maniera rilevante la propria vita sociale.

Per saperne di più visita la pagina COWTECH

Search