PROGETTO COR.AS.HER

Strategia di innovazione e valorizzazione del latte d’asina siciliano. 

SOTTOMISURA 16.1. “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” | Progetto finanziato con i fondi dell’Unione Europea – FEASR | CUP: G26J20000950009

PARTNER

CAPOFILA

HERING FARMACEUTICA

ASILAT

AZIENDA AGRICOLA LEGGIO 

NOSTRA SIGNORA DI GULFI

AZIENDA AGRICOLA ARENA GIUSEPPE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

DESCRIZIONE PROGETTO

 latte d’asina, data la somiglianza in composizione al latte materno, viene proposto come una possibile soluzione a problematiche mondiali relative all’elevata mortalità dei nati prematuri.

Avendo elevate proprietà nutraceutiche, il latte d’asina può essere utilizzato come alimento per target specifici di consumatori adulti. Nonostante i suoi pregi, per questo alimento in Sicilia ad oggi non esiste un vero e proprio mercato.

sensibilizzazione dei consumatori, ma anche dall’elevato costo di produzione del latte dati i bassi livelli di produzione per capo.

 

CORASHER intende creare delle opportunità di mercato per il latte d’asina di qualità attraverso la messa in campo di diverse strategie quali:

  • Aumentare l’efficienza della produzione mediante la formazione degli attori aziendali, la strutturazione di interventi mirati da parte degli esperti del settore, generare sistemi di cooperazione interaziendale, creare una piattaforma web di accesso per gli allevatori.
  • Migliorare la sanitizzazione termica del latte rendendo possibile la vendita anche al di fuori del contesto aziendale.

OBIETTIVI PROGETTO

  • Creazione di un mercato per il latte d’asina pastorizzato di qualità incentivando così la redditività aziendale, l’impiego delle risorse umane per la produzione, trasformazione e commercializzazione, sviluppando le zone rurali e, a lungo termine, incrementando l’economia regionale.
  • lDisponibilità di alimenti funzionali con elevate proprietà nutraceutiche sul mercato tutelando così la salute pubblica.
  • Supporto di sistemi di produzione alimentare ecosostenibile salvaguardando così la biodiversità della flora e fauna siciliana, le risorse idriche, il clima e l’ambiente.

CANALI PROGETTO

Search