CONFERENZA STAMPA di Aspettando CheeseArt 2022: Tradizione e Neuroscienza

Presentata in conferenza stampa “Aspettando CheeseArt”, la tre giorni di convegni scientifici, degustazioni e laboratori del gusto promossa dal Consorzio di Ricerca sulla Filiera Lattiero Casearia ed Agroalimentare. Protagonisti saranno i formaggi storici a latte crudo, tra tradizione e neuroscienza.

In Sicilia il primo Brain Lab

Uno degli eventi più attesi del ricco programma di iniziative che si susseguiranno dal 13 al 15 maggio prossimi in occasione di “Aspettando CheeseArt” sarà l’inaugurazione al CoRFiLaC di Ragusa del primo Brain Lab della Sicilia per studiare le emozioni dei consumatori attraverso le neuroscienze al fine di poter definire una strategia di marketing e comunicazione più efficace dei prodotti agroalimentari tradizionali come lo sono i formaggi storici. Dell’argomento si discuterà pure nella prima giornata di lavori, ossia il 13 maggio, nel corso del convegno avente per focus “Le strategie di vendita e di promozione dell’agroalimentare”. Finalità dell’incontro, che prenderà il via alle ore 15.00, sarà quello di condividere con i referenti del mondo agroalimentare siciliano le principali strategie di marketing fondate sulle più recenti scoperte sul cervello e sulle soluzioni che le neuroscienze offrono per risparmiare sugli investimenti aumentando i margini. Tra i relatori il prof. Vincenzo Russo, Direttore del Centro di Ricerca di Neuromarketing “Behavior and Brain Lab” dell’Università IULM di Milano.

L’identità dei formaggi storici

Per far comprendere ai consumatori le specificità ed il valore dei formaggi tradizionali si dà appuntamento al convegno in programma per il pomeriggio del 14 maggio in cui protagonisti saranno i formaggi del progetto Canestrum Casei di AGER. Si comprenderà perché sia importante scegliere i Formaggi Tradizionali, un’opportunità che arricchisce tutta la filiera e la qualità della vita.

Degustazioni itineranti e laboratori del gusto

Domenica 15 maggio, infine, coinvolgimento diretto dei consumatori con quattro laboratori del gusto in cui alcuni formaggi saranno proposti in abbinamento a vini, birre e confetture (parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Caritas Diocesana di Ragusa per l’emergenza Ucraina). Spazio poi a degustazioni itineranti, caseificazione dal vivo di alcuni formaggi, produzione di ricotta presso il caseificio interno del CoRFiLaC e laboratori didattici per i più piccini.

Search