Tradizione e Neuroscienza: Applicazione Tecniche di Neuromarketing per la conoscenza dei comportamenti dei consumatori e strategie di Comunicazione e Marketing per le Produzioni Casearie Tradizionali Siciliane (PCTS) N. Domanda 24250132438 CUP G51J23000360009 REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E PESCA MEDITERRANEA – DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA/SERVIZIO 5 – Ricerca, assistenza tecnica, divulgazione agricola e altri servizi alle aziende.
Il CoRFiLaC, nell’ambito del Progetto “Tradizione e Neuroscienza: Applicazione Tecniche di Neuromarketing per la conoscenza dei comportamenti dei consumatori e strategie di Comunicazione e Marketing per le Produzioni Casearie Tradizionali Siciliane (PCTS) – PSR 2014-2022 mis. 16.1, con il presente bando, intende selezionare i beneficiari di un corso di formazione (Scuola di Marketing e stagionatura), che si pone l’obiettivo di formare Giovani e Donne del Mondo Rurale e non solo, che vogliono acquisire nuovi mestieri nei settori della commercializzazione e/o della comunicazione e marketing per la valorizzazione delle produzioni tradizionali ecosostenibili, espressioni di una cultura casearia territoriale secolare.
ART. 1 FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Obiettivo del progetto PCTS è sviluppare delle azioni innovative che consentano di meglio valorizzare le Produzioni Casearie Tradizionali Siciliane attraverso modelli operativi post-produzione (Stagionatura collettiva, Concentrazione dell’Offerta, Distribuzione Innovativa), rivoluzionando la loro immagine rispettandone l’identità storica e la Civiltà Contadina, con innovative Brand Identity, Packaging, Spot, Storytelling, Etichette parlanti, Sito Web e-commerce e Social Media Network. Fondamentale la conoscenza, attraverso le tecniche innovative di neuromarketing, dei comportamenti e delle emozioni dei consumatori finalizzate a mirate strategie di Comunicazione, Promozione e Marketing.
ART. 2 INTERVENTI FORMATIVI
Il corso di formazione sarà realizzato dal CoRFiLaC, in collaborazione con MF Evolution, per giovani e donne che gravitano nel mondo rurale o ad esso fortemente interessati, per lo sviluppo delle conoscenze necessarie alla scelta di adeguate strategie di Marketing per la valorizzazione delle PCTS.
La formazione riguarderà i diversi settori (graphic design, video maker, web design – e-commerce, Traditional Food Influencer e Food Blogger), necessari per la caratterizzazione dell’immagine, la comunicazione, la promozione ed il marketing dei prodotti oggetto del presente progetto.
La formazione, rivolta agli addetti ai lavori, è articolata primariamente in cinque moduli ognuno corredato da un workshop di attività pratica su campo per la definizione e l’attuazione di un percorso formativo.
Durata totale della proposta formativa:
18 giornate formative didattiche suddivise in 5 moduli + 8 giornate dedicate a workshop pratico applicativo.
Sede:
CoRFiLaC S.P. 25 Ragusa-Mare Km 5, 97100 Ragusa; Dipartimento DI3A, Università di Catania; Centro di Stagionatura a Ragusa
Numero partecipanti
Da 6 a 12 allievi
Elenco dei moduli in cui si articola la proposta formativa:
Modulo 1 – Marketing + Workshop
Come si sviluppa un piano di marketing?
Dalle basi del marketing ai metodi di ricerca, dall’importanza del target e delle personas all’analisi dei dati e reportistica.
Modulo 2 – Comunicazione + Workshop
Come comunicare un brand?
il marketing digitale, cos’è un’identità visiva e come costruirla, cosa sono i social e come usarli, come costruire uno storytelling per un brand. Creazione di un piano di comunicazione efficace (digitale e non).
Modulo 3 – Neuromarketing + Workshop
Rapporto tra marketing tradizionale e neuromarketing, teoria e applicazione dei dispositivi e delle metodologie applicate al neuromarketing, su cosa sono i bias cognitivi e quali sono le tecniche per comunicare al meglio un prodotto sul web.
Modulo 4 – Stagionatura
La salatura dei formaggi e le diverse metodiche di salatura, la salamoia (caratteristiche, preparazione e manutenzione). Grande attenzione sarà dedicata alla parte pratica, con il prezioso approfondimento di Hervè Mons (uno dei migliori stagionatori francesi), e un focus sull’analisi sensoriale.
Modulo 5 – Internazionalizzazione, Concentrazione dell’offerta e Analisi Di Sbocco verso Nuovi Mercati
Il percorso formativo, in collaborazione con ConfCooperative, mira a sottolineare l’importanza della cooperazione, legata agli aspetti della concentrazione dell’offerta, al fine di ottenere massa critica in grado di poter presentare i propri prodotti nei mercati più facoltosi e poter spuntare un prezzo più remunerativo.
Un focus sarà dedicato circa l’importanza di accedere a mercati mondiali, dove i prodotti caseari siciliani potrebbero avere un grande valore aggiunto, con il contributo dello Sportello Regionale per l’Internazionalizzazione.
Art. 3 DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Sono destinatari del corso giovani e donne in possesso dei seguenti requisiti:
- esperienze specifiche nel settore di intervento (lattiero caseario);
- diploma di scuola media inferiore e/o superiore ad indirizzo agrario, alberghiero e altri.
Costituirà requisito preferenziale l’eventuale operatività nell’ambito della trasformazione casearia.
Art. 4 PUBBLICIZZAZIONE DELL'AVVISO E MODALITA DI ISCRIZIONE
La domanda di ammissione al corso, può essere presentata in carta semplice sulla base del modello allegato.
Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la seguente documentazione:
- Fotocopia del Documento d’Identità;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Copia del titolo di studio o autocertificazione;
- Curriculum Vitae in formato europeo.
La domanda dovrà pervenire presso la sede del Consorzio per la Ricerca nel settore Lattiero-Caseario e dell’Agroalimentare – S.P. 25 RAGUSA – MARE Km. 5, a mano o a mezzo Raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante) o tramite PEC all’indirizzo amministrazione@pec.corfilac.it entro le ore 13,00 del giorno 20 dicembre 2024.
ART. 5 MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione sarà effettuata, presso la sede del CoRfiLaC, da una commissione appositamente nominata dall’ente e consisterà nella valutazione dei Curriculum Vitae dei candidati e degli eventuali titoli posseduti.
La selezione è volta a rilevare e valutare le competenze di base e settoriali del singolo individuo.
Le graduatorie degli idonei alla selezione verranno pubblicate sul sito www.corfilac.it.
ART. 6 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione ai corsi è gratuita.
ART. 7 SEDI DI ATTIVITÀ
Gli eventi formativi saranno erogati, per la parte teorica, sia in presenza che a distanza (secondo modalità sincrona ed asincrona) presso il CORFILAC – S.P. 25 RAGUSA- MARE Km. 5 97100 RAGUSA (RG)
Gli eventi formativi di carattere pratico e i workshop si terranno presso il Dipartimento Di3A dell’Università di Catania e presso un centro di stagionatura di Ragusa.
ART. 8 CERTIFICAZIONE FINALE
Alla fine del corso sarà rilasciato agli aventi diritto un Attestato di partecipazione.
ART. 9 CONTATTI ED INFORMAZIONI
Per informazioni e chiarimenti relativi all’iscrizione contattare:
Dott. Rosario Petriglieri 0932/660418
Dott. Giuseppe Azzaro 0932/660499
Email: formazione@corfilac.it
ART. 10 CONTROLLI
Il progetto è sottoposto alla vigilanza e al controllo dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea – Dipartimento Agricoltura e di tutti gli altri organi individuati dalla legge.