PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA 2014-2020
Misura 1 — Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione Sottomisura 1.1 "Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze"
BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI (DETERMINA N. 42 DEL 07/02/2025) Focus Area 3.A – “TECNICO DELLE PRODUZIONI CASEARIE” N. Domanda 44250112230 CUP G23C24002280009 D.R.S. 682/2025 DEL 30/01/25 REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE E PESCA MEDITERRANEA – DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA/SERVIZIO 5 – Ricerca, assistenza tecnica, divulgazione agricola e altri servizi alle aziende.
Art. 1 – FINALITÀ
Il CoRFiLaC intende migliorare il livello di competenza e conoscenza dei giovani agricoltori in riferimento alla produzione di qualità sicura dei formaggi, per generare valore aggiunto puntando sulla garanzia del consumatore con adeguate strategie di valorizzazione dei vari aspetti della sicurezza alimentare.
L’intervento formativo si pone l’obiettivo di far apprendere l’antico mestiere del casaro, attraverso tecniche tradizionali che contraddistinguono le produzioni locali tipiche e di fornire le competenze necessarie per introdurre innovazioni tecnologiche ed organizzative, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale delle aziende.
Art. 2 – INTERVENTI FORMATIVI
Intervento formativo: 1.1. 01 – Titolo: Tecnico delle produzioni casearie
Tematica strategica principale: Il corso focalizza le attività di formazione sull’incremento di competenze tecniche nel settore lattiero caseario. Il corso si prefigge di attribuire ai giovani imprenditori agricoli le competenze per aumentare e migliorare la competitività e la diversificazione dell’attività zootecnica aziendale. La produzione di formaggi di qualità secondo la tradizione e all’insegna dell’innovazione sarà la strategia principale del percorso formativo.
Tematiche strategiche trasversali: Il corso mira a promuovere la cultura del rispetto dell’ambiente, l’educazione allo sviluppo eco-sostenibile, la valorizzazione delle esperienze virtuose maturate da imprese, associazioni e cittadini per una società più giusta ed inclusiva e, non per ultimo, promuove il principio delle pari opportunità secondo la normativa comunitaria e nazionale.
Durata totale della proposta formativa: ore 100 (65 ore di formazione in presenza, 35 ore di stage presso la sede del Corfilac).
Frequenza obbligatoria: 75 % ore di corso/altro intervento formativo per l’accesso alla valutazione finale.
SEDE DI SVOLGIMENTO CORFILAC S.P. 25 RAGUSA-MARE KM 5 – RAGUSA
Art. 3 – DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO
I destinatari dell’intervento formativo sono gli addetti dei settori agricolo e agroalimentare operanti in zone rurali, con priorità per i giovani agricoltori di cui alla sottomisura 6.1, le donne e le start up delle zone rurali.
Per l’accesso al corso “tecnico delle produzioni casearie” è richiesta la residenza nel territorio della Regione Siciliana, il diploma di scuola media inferiore, la conoscenza dell’inglese e dell’informatica di base.
È previsto un numero minimo di 20 partecipanti.
Art. 4 -PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Alla domanda di iscrizione, scaricabile dal sito www.corfilac.it, vanno allegati i seguenti documenti:
Fotocopia del Documento d’Identità;
Fotocopia del Codice Fiscale;
Copia del titolo di studio o autocertificazione; Curriculum Vitae in formato europeo
La domanda dovrà pervenire presso la sede del Consorzio per la Ricerca nel settore Lattiero-Caseario e dell’Agroalimentare – S.P. 25 Km. 5 RAGUSA – MARE, a mano o a mezzo di Raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante) o tramite PEC all’indirizzo amministrazione@pec.corfilac.it, entro le ore 13.00 del giorno 24 febbraio 2025.
Art. 5 MODALITÀ DI SELEZIONE
La commissione adotterà modalità di selezione volte a rilevare e valutare le competenze di base e settoriali del singolo individuo e la capacità di interagire con il gruppo-aula. La selezione pertanto terrà conto delle competenze socio-relazionali e comunicative in possesso dei candidati e degli
aspetti motivazionali.
I criteri per la selezione dei candidati sono:
– donne 60%, uomini 40%;
– eventuali precedenti esperienze specifiche nel settore di intervento;
– diploma di scuola media inferiore e/o superiore ad indirizzo agrario, alberghiero e altri. La graduatoria degli idonei sarà pubblicata sul sito www.corfilac.it.
Art. 6 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione ai corsi è gratuita. La frequenza è obbligatoria. L’assenza a più del 25% delle ore di corso di formazione non dà diritto alla valutazione finale per il rilascio del certificato di competenza.
Art. 7 SEDI ATTIVITÀ
La sede di svolgimento degli interventi formativi è: CORFILAC – S.P. 25 RAGUSA- MARE Km. 5 97100 RAGUSA (RG).
Art. 8 CERTIFICAZIONE FINALE
È previsto il rilascio, agli aventi diritto, del certificato di competenza
Art. 9 CONTATTI ED INFORMAZIONI
Per informazioni e chiarimenti relativi all’iscrizione contattare:
Dott. Azzaro Giuseppe: 0932/660499
Dott.ssa Corallo Lucia: 0932/660414
Email: formazione@corfilac.it
Art. 10 CONTROLLI
Il progetto è sottoposto alla vigilanza e al controllo dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea-Dipartimento Agricoltura e di tutti gli altri organi individuati dalla legge.
DOCUMENTI
