AVVISO SOTTOMISURA 2.1 – SOSTEGNO ALLO SCOPO DI AIUTARE GLI AVENTI DIRITTO AD AVVALERSI DEI SERVIZI DI CONSULENZA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE – REGIONE SICILIA 2014-2020 SOTTOMISURA 2.1 – SOSTEGNO ALLO SCOPO DI AIUTARE GLI AVENTI DIRITTO AD AVVALERSI DEI SERVIZI DI CONSULENZA

 

AVVISO

MANIFESTAZIONE D’INTERESSE

PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI E/O FORESTALI, I GIOVANI AGRICOLTORI SINGOLI O ASSOCIATI DEFINITI ALL’ART. 2, PAR. 1, LETT. N DEL REG. (UE) N. 1305/2013, I GESTORI DEL TERRITORIO, LE P.M.I INSEDIATE NELLE ZONE RURALI, CHE INTENDONO AVVALERSI DEI SERVIZI DI CONSULENZA (D.D.G. N. 2263/2021 DEL 17/06/2021)

REQUISITI DEI DESTINATARI DEI SERVIZI DI CONSULENZA

In relazione alle diverse tematiche trattate, la consulenza è prestata agli agricoltori, ai giovani agricoltori, ai silvicoltori, alle P.M.I. insediate nelle zone rurali e agli altri gestori del territorio. I destinatari finali dei servizi di consulenza devono avere sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Sicilia, come risultante dal fascicolo aziendale e/o da visura camerale, e appartenere ad una alle seguenti categorie:

  • imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA e in possesso del requisito di “agricoltori attivi” ai sensi dell’art. 9 del Regolamento 1307/2013;
  • titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con 02;
  • Titolari di PMI, appartenenti alle categorie di attività cui al paragrafo 10, insediate nelle zone rurali ed iscritte al registro delle imprese;
  • Enti gestori del territorio rappresentati da Comuni, Unioni di Comuni, Enti Parco ed altri eventuali
  • Enti pubblici gestori di aree

L’accesso ai servizi di consulenza è volontario. La prestazione di ciascun servizio di consulenza deve essere preceduta dalla sottoscrizione di un Protocollo di consulenza (All_4_Modello di Adesione al Protocollo di Consulenza). da parte del beneficiario/fornitore del servizio e del destinatario finale che ha aderito alla proposta di consulenza, che dovrà contenere anche la metodologia di erogazione del servizio che si intenderà adottare (di base o specialistica). Sono esclusi dal sostegno i destinatari finali che si trovano in situazione di difficoltà e che non soddisfano la clausola Deggendorf.

La priorità del servizio di consulenza va data ai beneficiari delle misure 3, 4, 5, 6, 8, 10, 11, 13, 15 e 16 del PSR 2014/20.

Nel rispetto dell’art.7 dell’ “Avviso pubblico per la presentazione delle domande di riconoscimento dei soggetti fornitori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura”, DDG n. 4390 del 14.12.2020, non possono aderire al presente Avviso tutte le aziende iscritte o che hanno presentato istanza di adesione al sistema di controllo e certificazione del CoRFiLaC, Autorità Pubblica Designata dal MIPAAF per la DOP Ragusano, Pecorino Siciliano e Piacentinu Ennese.

Ciascun destinatario non può aderire a più progetti di consulenza, pena l’esclusione da ogni beneficio e la conseguente riduzione del sostegno concesso agli Organismi di Consulenza titolari dei progetti di consulenza cui lo stesso destinatario ha aderito. Per saperne di più consulta la documentazione scaricabile

AVVISO

DDG-n-2263-del-17_06_2021-decreto-approvazione-Bando

ALLEGATO A Domanda destinatari psr 2.1

ALLEGATO A Domanda destinatari psr 2.1

Search